AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Ottobre 2024 - 07:00
Violenza donne
A Ciriè, anche il pane si schiera contro la violenza sulle donne. L'amministrazione comunale ha ideato un’iniziativa unica in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne, il 25 novembre, trasformando un gesto comune come l’acquisto del pane in un potente messaggio di sensibilizzazione. Un sacchetto per il pane, in apparenza semplice e quotidiano, diventa così il veicolo per una campagna contro la violenza di genere che, per troppe donne, è purtroppo una realtà quotidiana.
Non si tratta solo di parole. L’amministrazione comunale distribuirà 3.000 sacchetti nelle panetterie cittadine, ognuno riportante il numero anti violenza e stalking 1522 e la frase “Per troppe donne la violenza è pane quotidiano”. Un messaggio forte e diretto che, attraverso un gesto quotidiano, entra nelle case di migliaia di persone, facendo riflettere su un problema che non conosce confini sociali o geografici.
L’iniziativa, che lo scorso anno ha riscosso un grande successo, punta quest’anno a coinvolgere ancora più cittadini, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione su un tema che troppo spesso viene ignorato. L'originalità della campagna sta proprio nella sua capacità di raggiungere tutti, senza bisogno di grandi eventi o proclami, ma attraverso un oggetto di uso comune come un sacchetto per il pane.
Il simbolismo è chiaro: il pane, elemento fondamentale della vita quotidiana, viene qui associato alla lotta contro la violenza sulle donne, rendendo visibile un dramma che spesso si consuma nel silenzio delle mura domestiche. Attraverso i sacchetti, i cittadini di Ciriè troveranno un invito alla riflessione e una risorsa concreta di aiuto: il numero 1522 diventa uno strumento essenziale per chi cerca supporto e protezione.
Questa iniziativa non è isolata, ma fa parte di una strategia più ampia di prevenzione e sensibilizzazione promossa dall’amministrazione.
Come si legge nella delibera comunale, la decisione di riproporre i sacchetti per il pane arriva dopo aver constatato l'efficacia della campagna lanciata l’anno scorso: "Il successo della campagna dello scorso anno ci ha spinto a riproporla. La prevenzione parte dalla consapevolezza, e coinvolgere i cittadini nei loro gesti quotidiani è un modo efficace per far crescere quella consapevolezza".
Le cronache recenti ci ricordano costantemente quanto sia ancora grave il problema della violenza di genere. Solo pochi giorni fa, proprio a Ciriè, una donna di trent'anni è stata vittima di una brutale aggressione, ennesima testimonianza di una realtà allarmante. In Italia, una donna viene uccisa ogni due giorni, e questi numeri non fanno che confermare la necessità di iniziative come quella promossa dal Comune di Ciriè.
Non si tratta solo di commemorare una giornata, ma di lanciare un segnale forte: la violenza di genere è un problema che riguarda tutti, e la responsabilità di combatterla deve essere condivisa. I sacchetti del pane, con il loro messaggio chiaro, non sono solo un gesto simbolico, ma un invito all'azione, una chiamata alla responsabilità collettiva.
In un periodo storico in cui la violenza domestica, lo stalking e i femminicidi continuano a riempire le pagine di cronaca, l’iniziativa di Ciriè assume ancora più valore. La prevenzione è il primo passo, e questa campagna dimostra che anche un gesto apparentemente banale come prendere il pane può avere un impatto significativo nella lotta contro la violenza sulle donne. Il messaggio è chiaro e arriva direttamente nelle mani dei cittadini: fermare la violenza è possibile, ma serve l'impegno di tutti.
La campagna di Ciriè non è solo un richiamo simbolico, ma un esempio di come la prevenzione possa diventare parte della vita quotidiana. Anche i piccoli gesti, come ritirare il pane, possono contribuire a costruire una società più consapevole e attenta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.