AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo Canavese
25 Settembre 2024 - 16:31
Franco Cassoni
Un grave lutto ha colpito la comunità di Rivarolo Canavese con la scomparsa di Franco Cassoni, figura conosciuta e stimata nel territorio. La notizia della sua morte ha scosso profondamente tutti coloro che lo conoscevano e apprezzavano, lasciando un vuoto incolmabile nella sua famiglia, nelle associazioni di cui faceva parte e tra i tanti amici che negli anni hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Franco Cassoni, 74 anni, era conosciuto principalmente per il suo impegno come ispettore di igiene e sicurezza del lavoro presso lo Spresal dell’Asl TO-4, ruolo che ha ricoperto fino alla pensione. Il suo lavoro era una missione: con professionalità e dedizione, Cassoni si è sempre battuto per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Il suo nome è legato a numerosi interventi che hanno contribuito a migliorare le condizioni di lavoro di molte realtà produttive del Canavese.
Oltre alla carriera professionale, Cassoni ha coltivato nel tempo una grande passione per la pittura, un’arte che gli ha permesso di esprimere la sua creatività e sensibilità. Le sue opere sono state esposte in suggestive location canavesane, come il Castello di Rivara, e hanno anche oltrepassato i confini regionali. Nel 2007, ha partecipato a una mostra internazionale a Savona, evento che ha consolidato il suo nome anche nel panorama artistico nazionale. La sua pittura, caratterizzata da colori vivi e tocchi espressivi, rifletteva la sua visione profonda della vita e della natura.
Alcune opere di Franco Cassoni
Franco Cassoni, nato a Cori, in provincia di Latina, aveva portato con sé il calore e la passione della sua terra natia nel Canavese, dove si era stabilito e dove aveva lasciato un segno indelebile. Appassionato di sport e tifosissimo della Roma, il calcio era una delle sue grandi passioni. Seguiva con entusiasmo le partite della sua squadra del cuore, ma il suo amore per lo sport non si limitava a essere un semplice spettatore: Cassoni era attivamente coinvolto in diverse associazioni locali.
La sua attività nell’associazionismo lo ha visto impegnato nel Circolo culturale Italia, presieduto dal professor Marco Papotti, e come socio dell’Associazione Paracadutisti del Canavese e dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Rivarolo Canavese. Il suo spirito solidale e il suo impegno verso la comunità si sono tradotti in azioni concrete, contribuendo a rafforzare il tessuto associativo del territorio.
Franco Cassoni lascia un’eredità umana e professionale importante. Era una persona benvoluta da tutti, sempre disponibile e pronta ad aiutare. I suoi familiari, amici e colleghi lo ricordano come una figura straordinaria, capace di coniugare il rigore del suo lavoro con una grande apertura umana. La moglie Franca, i figli Mauro e Chiara, e i suoi adorati nipoti Giorgio, Irene ed Enrico, si stringono in questo momento di dolore, sostenuti dall’affetto di tutta la comunità rivarolese.
Franco Cassoni con il vescovo di Ivrea, Monsignor Edoardo Aldo Cerrato
I funerali di Franco Cassoni si terranno giovedì 26 settembre 2024 alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese. Mercoledì 25 settembre, alle 18.30, verrà recitato il Santo Rosario nella stessa chiesa, un momento di raccoglimento e preghiera per chi vorrà rendergli omaggio e salutare un’ultima volta una persona così cara.
La scomparsa di Franco Cassoni lascia un vuoto enorme, ma il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori di chi lo ha conosciuto, nelle sue opere d'arte, e nel lavoro che ha portato avanti con passione e impegno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.