Cerca

Rivarolo

Il Canavese piange la sua campionessa di Atletica: aveva 83 anni

Nilver Perona era specializzata in lanci ed è considerata un'icona dello Sport senza età

Nilver Perona

Nilver Perona

Il mondo dello sport piange la scomparsa di Nilver Perona, un’icona dello sport seniores e una figura di riferimento per Rivarolo e il Canavese. Nilver, che si è spenta all’età di 83 anni, ha lasciato un segno indelebile nel panorama sportivo, dimostrando che la passione e la determinazione non conoscono età.

Nonostante si fosse avvicinata tardi al mondo delle competizioni, Nilver Perona è stata un’atleta straordinaria, capace di eccellere in diverse discipline con una versatilità fuori dal comune. Nata e cresciuta a Rivarolo Canavese, aveva trovato nella Avis Atletica Canavesana il suo ambiente ideale, dove è diventata un punto di riferimento per tanti appassionati e giovani sportivi. Specializzata nei lanci, si era dedicata con entusiasmo e spirito competitivo a discipline come il lancio del peso, disco, giavellotto, martello e l’eptathlon. La sua straordinaria carriera è stata coronata da decine di podi e riconoscimenti, con una serie impressionante di successi sia a livello regionale che nazionale. Nel corso degli anni, Nilver aveva conquistato almeno una cinquantina di titoli, segno tangibile della sua costanza e dedizione.

Ma la sua carriera non si è fermata ai confini nazionali. Nilver Perona ha avuto l’onore di indossare i colori della Nazionale Italiana di categoria, rappresentando l’Italia in competizioni internazionali. Partecipare a queste gare all’estero non era solo una sfida sportiva, ma anche un’opportunità per vivere esperienze che le riempivano il cuore di gioia. Le trasferte, la possibilità di conoscere nuove persone e scoprire culture diverse erano per lei una fonte inesauribile di entusiasmo. Questo spirito di apertura e di curiosità verso il mondo era una delle caratteristiche che l’ha resa un’atleta e una persona unica.

Oltre al mondo dell’atletica leggera, Nilver si era cimentata con grande passione anche in altre discipline come lo sci, l’alpinismo e la corsa, testimoniando una voglia inesauribile di mettersi alla prova e di superare sempre nuovi limiti. Non era semplicemente una sportiva, ma una donna che ha saputo abbracciare ogni aspetto della vita con la stessa energia con cui affrontava una gara: senza risparmiarsi mai, con il sorriso sulle labbra e una determinazione incrollabile.

La sua passione per lo sport non era fine a se stessa, ma era anche un mezzo per ispirare gli altri, soprattutto i più giovani, a cui trasmetteva i valori del sacrificio, dell’impegno e della gioia di vivere. Per chi l’ha conosciuta, Nilver rappresentava molto più di un’atleta. Era una guida, un modello di resilienza e vitalità, capace di infondere agli altri la voglia di migliorarsi e di affrontare le sfide con coraggio e positività.

Nel ricordare Nilver, la comunità sportiva e quella di Rivarolo Canavese si stringono attorno alla sua famiglia: le figlie Mina con Guido, Carla con Stefano, e i nipoti Sara, Sonia, Sabrina e Davide, che porteranno avanti l’eredità di una donna straordinaria. I funerali si sono tenuti sabato 21 settembre presso la chiesa parrocchiale di San Giacomo a Rivarolo Canavese, dove amici, familiari e sportivi si sono riuniti per dare l’ultimo saluto a una persona che ha saputo lasciare un segno indelebile nella vita di chiunque l’abbia conosciuta.

Con la sua scomparsa, il mondo dello sport perde non solo una grande atleta, ma anche una donna che ha saputo dimostrare che la passione e l’amore per la vita possono spingere l’essere umano a compiere imprese straordinarie, indipendentemente dall’età o dalle difficoltà incontrate lungo il cammino. Nilver Perona resterà un esempio di forza e determinazione, un simbolo di quanto il desiderio di mettersi in gioco e la voglia di crescere possano illuminare il percorso di una vita intera.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori