Cerca

Meteo

Stop al grande caldo: in arrivo nubifragi, temporali e calo termico anche di oltre 6-8°C

Weekend di svolta: nubifragi e rinfresco termico in arrivo su tutta la Penisola

 Stop al Grande Caldo, in Arrivo Temporali e Nubifragi da Domenica

Stop al grande caldo, in arrivo temporali e nubifragi da Domenica

FINO A SABATO ANCORA CALDO INTENSO E QUALCHE FORTE TEMPORALE - Per chi soffre il grande caldo ancora qualche giorno di pazienza. “ Fino a sabato caldo intenso e afa talora elevata interesseranno ancora gran parte d'Italia con picchi over 36-38°C, specie al Centrosud” - spiega Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com - “Attenzione tuttavia ai temporali di calore, localizzati ma talora violenti, che potranno riaffacciarsi in particolare al Nord e lungo l'Appennino. Nel frattempo sul Mediterraneo occidentale è attiva una circolazione depressionaria, foriera di forti temporali per ora soprattutto tra Baleari, Sardegna, Corsica e in parte anche Liguria, ma che nei prossimi giorni punterà proprio il nostro paese.”

Ancora qualche giorno tra grande caldo e locali forti temporali, ma si cambia tra domenica e la prima parte della prossima settimana con temporali anche violenti e generale ricambio d'aria su gran parte della Penisola.

CAMBIA TUTTO DAL WEEKEND, IN ARRIVO NUBIFRAGI E CALO TERMICO - “Da domenica e con molta probabilità fino alla prima parte della prossima settimana l'estate subirà un primo vero break” - avverte Ferrara di 3bmeteo.com - “la depressione mediterranea ora sulle Baleari come anticipato evolverà infatti verso l'Italia, portando rovesci e temporali sparsi su gran parte della Penisola da Nord a Sud. L'accumulo elevato di calore e umidità di questi giorni, contestualmente a un mare molto caldo (dal Tirreno all'Adriatico si registrano punte di 30°C della temperatura superficiale marina), potrà favorire fenomeni particolarmente intensi con locali nubifragi, grandinate anche di grosse dimensioni e improvvise violente raffiche di vento. Il rovescio positivo della medaglia sarà lo smorzamento della canicola, in alcuni casi apprezzabile, con un calo termico generalizzato localmente anche di oltre 6-8°C rispetto ai giorni scorsi. A seguire dovrebbe essere ripristinata una generale stabilità atmosferica, ma con un caldo decisamente più accettabile.”

Il caldo ha le ore contate, domenica 1 solo bollino rosso

Dopo infiniti giorni roventi e notti asfissianti, il caldo insopportabile che da inizio luglio tiene sotto scacco le nostre città ha le ore contate perché dal prossimo fine settimana sono attesi temporali e temperature più basse.

Il caldo ha le ore contate

Si riducono quindi, finalmente, anche i bollini rossi del ministero della Salute che indicano le città dove la salute è più a rischio per le alte temperature, soprattutto per i più fragili. Così delle 27 città italiane monitorate con bollettini giornalieri dal ministero, oggi sono 17 quelle segnalate con il bollino rosso. Ma il forte calo, grazie al brusco cambiamento climatico, è previsto tra domani e dopodomani: sabato 17 agosto, infatti, le città che conservano il bollino rosso scendono a quattro (Bari, Brescia, Campobasso e Palermo), 13 passano dal bollino rosso al giallo e 4 tornano ad avere il bollino verde (Cagliari, Civitavecchia, Genova, Viterbo); il 18 agosto solo Bari continua ad avere il bollino rosso, 7 città passano al giallo (Brescia, Campobasso, Catania, Messina, Palermo, Pescara, Reggio Calabria), e ben 19 sulle 27 considerate sono indicate in verde. Se l'abbassamento delle temperature, tanto atteso, è più che benvenuto, comporta tuttavia il rischio che l'aria fredda in arrivo dal Nord Europa, scontrandosi con le masse d'aria calda presenti sull'Italia, possa causare eventi meteorologici estremi.

Fino a sabato 17 agosto si prevedono ancora sole e caldo, ma è atteso un progressivo aumento dell'instabilità a partire dai settori alpini con i primi temporali che potranno estendersi alle pianure di Piemonte e Lombardia.

"Con il caldo aumenta l'energia potenziale in gioco a causa di una maggiore evaporazione dai mari e soprattutto i contrasti termici vengono particolarmente esaltati creando un mix micidiale per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, alte anche fino a 10/15 km", si legge sul sito iLMeteo.it.

Elevato rischio di grandinate

Il risultato sarà la perturbazione attesa sull'Italia per domenica 18 e in arrivo dal Nord Europa, che con la sua aria fresca e instabile in quota avrà la meglio sull'anticiclone africano. Si prevede maltempo inizialmente sulle regioni del Nord e poi su buona parte del Centro, soprattutto sul versante tirrenico fino alla Campania. Non si escludono "temporali particolarmente violenti, con elevato rischio di grandinate".

Atteso infine un calo delle temperature fino a 10 gradi rispetto ai giorni scorsi, soprattutto al Nord e sulle regioni centrali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori