AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
14 Agosto 2024 - 16:26
Da oltre un’ora la zona di Fenestrelle, in provincia di Torino, è bersaglio di un intenso temporale che si sta abbattendo con violenza, portando con sé nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. Le condizioni meteorologiche stanno peggiorando rapidamente, interessando non solo Fenestrelle, ma anche le aree circostanti, inclusi il Torinese e il Cuneese, dove si stanno verificando temporali di forte intensità.
A Pracatinat, una piccola località nelle vicinanze di Fenestrelle, si è registrata una grandinata particolarmente violenta, che ha creato disagi alla circolazione e provocato danni alle coltivazioni e alle infrastrutture. La grandine, di dimensioni rilevanti, ha colpito con una forza tale da lasciare segni evidenti sul territorio, coprendo il suolo con uno spesso strato di ghiaccio.
Tra i danni del maltempo, alberi caduti sulle macchine a Torino
L’accumulo pluviometrico ha già superato i 60 mm nella zona di Fenestrelle, un dato che testimonia la straordinarietà del fenomeno in corso.
E la situazione è in continua evoluzione, con le precipitazioni che non accennano a diminuire, facendo temere ulteriori disagi nelle prossime ore. Il rischio di allagamenti è concreto, soprattutto nelle aree più basse e lungo i corsi d’acqua, dove il deflusso delle acque piovane potrebbe non essere sufficiente a scongiurare esondazioni.
Nella zona di Torino e Collina, il temporale ha assunto proporzioni imponenti, con fulmini e tuoni che si susseguono a un ritmo incessante. Anche qui, le precipitazioni sono state accompagnate da grandinate, che hanno contribuito a rendere ancor più critica la situazione. Le autorità locali hanno già allertato la popolazione, raccomandando di evitare spostamenti non strettamente necessari e di prestare la massima attenzione alla guida, a causa della ridotta visibilità e del rischio di scivolamenti lungo le strade.
Le previsioni non lasciano spazio all’ottimismo: l’instabilità atmosferica sembra destinata a perdurare, con la possibilità che si formino nuovi temporali, altrettanto violenti, nelle prossime ore. Fenomeni come questi, caratterizzati da nubifragi improvvisi e grandinate intense, sono tipici della stagione estiva, ma l’eccezionalità dell’evento attuale sta mettendo a dura prova la tenuta del territorio e la resilienza delle comunità locali.
In questo contesto, gli enti preposti stanno monitorando costantemente l’evoluzione della situazione, pronti a intervenire in caso di necessità. La protezione civile è in stato di allerta e ha predisposto le misure necessarie per far fronte a eventuali emergenze. Tuttavia, resta fondamentale la collaborazione dei cittadini, chiamati a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere informati attraverso i canali ufficiali.
In sintesi, la zona di Fenestrelle e le aree limitrofe stanno affrontando un evento meteorologico di notevole intensità, che sta causando non pochi disagi e preoccupazioni.
L’attenzione rimane alta, in attesa che il maltempo dia tregua e permetta una prima valutazione dei danni causati da questo improvviso e potente temporale.
Segnalazioni arrivano da Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivoli, La Loggia, dove è in corso un nubifragio con chicchi di grandine molto grandi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.