AGGIORNAMENTI
Cerca
Maltempo
14 Agosto 2024 - 21:29
Il Piemonte è stato colpito oggi, 14 agosto, da una serie di eventi meteorologici estremi che hanno provocato disagi e danni significativi in diverse zone della regione, con particolare intensità nella provincia di Torino.
Nel primo pomeriggio, la parte sudoccidentale della provincia di Torino è stata investita da un fenomeno atmosferico noto come 'downburst', caratterizzato da violente raffiche di vento accompagnate da pioggia e grandine. Le località maggiormente colpite sono state Nichelino, Carmagnola, Vinovo, Orbassano e Poirino, oltre ad alcune aree della città di Torino stessa. In particolare, nella zona di Mirafiori, all'estrema periferia sudovest del capoluogo, si è abbattuto un nubifragio che ha assunto le caratteristiche di una vera e propria grandinata. A
Moncalieri e nei comuni circostanti, le condizioni meteorologiche hanno causato ulteriori danni, con alberi sradicati e tetti danneggiati.
Le conseguenze del maltempo sono state significative anche nel resto della provincia. In Val Chisone e nelle valli Pellicee Sangone, abbondanti grandinate hanno colpito la zona, mentre a Fenestrelle, sulla strada che conduce al Colle di Sestriere, una frana ha occupato parte della carreggiata.
Gli interventi per la rimozione dei detriti e la regolazione del traffico, svolti dai cantonieri della Città Metropolitana, sono stati resi particolarmente complessi dalle piogge persistenti.
Nonostante ciò, la strada provinciale 23 è stata riaperta a doppio senso di marcia, con segnaletica stradale aggiuntiva per avvisare gli automobilisti della presenza di residui dello smottamento.
Torino, centro nevralgico del maltempo, ha visto cadere 26 millimetri di pioggia in un'ora solo nel centro città, secondo i dati registrati dalla stazione meteo di Arpa ai Giardini Reali.
Tuttavia, la quantità di pioggia è stata significativamente maggiore nelle periferie, dove molte strade si sono allagate, cantine e box auto sono stati invasi dall'acqua.
Il quartiere Lingotto, già duramente colpito, ha visto crollare un albero su un'auto parcheggiata, mentre altre persone, intrappolate nei loro veicoli, sono riuscite a mettersi in salvo prima dell'arrivo dei Vigili del fuoco.
Le squadre di soccorso sono state impegnate senza sosta, con quasi 100 interventi registrati solo nel capoluogo e nei comuni della cintura torinese. La situazione resta critica, con le autorità locali che monitorano attentamente l'evolversi delle condizioni meteorologiche e invitano la popolazione alla prudenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.