Cerca

Cucina Mon amour

Al Pian della Mussa il birrificio più alto d'Italia

C’è un’ampia varietà che soddisfa i gusti di tutti, dalla Lager bionda alla non filtrata, dalla Blanche agrumata alla Bock rossa e anche l’IPA con la sua classica nota amara, insomma è impossibile rimanere a bocca asciutta.

Al Pian della Mussa il birrificio più alto d'Italia

Birrificio

A voi piace andare in montagna?

A me assolutamente no, ma i miei amici hanno trovato un geniale stratagemma per farmi passare una giornata in alta quota. È bastato farmi sapere che l’azienda Pian della Mussa ha appena inaugurato il ristorante del birrificio e il giorno dopo mi sono subito fiondata.


Il 13 luglio 2024 la storica azienda produttrice di acqua minerale che da qualche anno ha iniziato anche la produzione della birra Brigà, apre le porte del suo birrificio con cucina, affermandosi il birrificio più alto di Italia. L’acqua del Pian della Mussa utilizzata dai mastri birrai sgorga dai ghiacciai delle Alpi Graie a 1432 metri s.l.m., incontra poi il malto e il luppolo nello storico stabilimento a Balme.

Così, il giorno successivo dalla sua apertura, con una temperatura di 20 gradi al sole e un venticello fresco, sono scappata dall’afa della città per provare queste birre d’altura.

L’interno del locale ricorda una baita di montagna. Tutte le pareti e i tavoli sono in legno chiaro; a scaldare ancora di più l’ambiente troviamo le sedute di pelle verde, dei divanetti marroni e un caminetto in vetro che rende moderna la sala.
L’ambiente è molto conviviale e informale.

Si possono anche ordinare le birre e consumarle nel dehor.

Il salottino del birrificio

La sala interna

Il bancone e le spillatrici in stile industriale

Il personale è simpatico e sorridente, sembra di essere in un rifugio in montagna dove si è tutti amici e il servizio è un po’ spartano. Le vere protagoniste però sono le birre.

C’è un’ampia varietà che soddisfa i gusti di tutti, dalla Lager bionda alla non filtrata, dalla Blanche agrumata alla Bock rossa e anche l’IPA con la sua classica nota amara, insomma è impossibile rimanere a bocca asciutta.

Per chi come me è sempre indeciso su quale birra scegliere è possibile anche ordinare la degustazione di tutte le birre disponibili in formato più piccolo.


 

Il menu ha piatti semplici ma genuini, i classici che ti aspetteresti in montagna. Si comincia con i classici taglieri di salumi e formaggi d’alpeggio con delle polentine, poi si passa ai pizzoccheri, pasta di grano saraceno tipica della Valtellina che qui viene servita con la toma delle Valli di Lanzo.

Non mancano poi gli hamburger con cipolla marinata alla birra e il cheeseburger con la toma. Nel menu sono presenti anche opzioni vegane e senza glutine.

 

I pizzoccheri alla toma


L’idea di questo birrificio con cucina ad alta quota è davvero divertente, il locale nel fine settimana è aperto dalle 11 del mattino fino a mezzanotte, perciò è possibile fare un salto in qualsiasi momento: per un pranzo al fresco delle montagne come ho fatto io o per un aperitivo o una cena al ritorno dalla camminata in montagna. 

C’è anche la possibilità di acquistare le birre nel negozio interno al birrificio.

Il Pian della Mussa 

Il Pian della Mussa è una splendida valle alpina situata nel comune di Balme, in provincia di Torino, nelle Alpi Graie. Si trova a circa 1.850 metri di altitudine ed è circondata da imponenti vette, che superano spesso i 3.000 metri, come la Cima di Monfret e la Bessanese. Questa piana, di origine glaciale, è nota per i suoi vasti prati verdi, attraversati dal torrente Stura di Ala, che nasce proprio in questa zona.

Il Pian della Mussa è un luogo di grande bellezza naturale, ideale per gli amanti della montagna e delle escursioni. In estate, è possibile fare passeggiate lungo sentieri ben segnalati, che conducono a rifugi alpini e a spettacolari punti panoramici. La flora è tipica delle zone alpine, con prati fioriti e boschi di larici, mentre la fauna comprende marmotte, camosci e una varietà di uccelli di montagna.

Oltre alle escursioni, il Pian della Mussa è famoso per le sue sorgenti d'acqua pura e freschissima, che alimentano il torrente Stura. Queste sorgenti sono utilizzate per produrre l'acqua minerale della zona, conosciuta per la sua qualità.

In inverno, la valle si trasforma in un paradiso per gli appassionati di sci di fondo e ciaspolate. Le nevicate abbondanti e il paesaggio innevato creano un'atmosfera incantevole e tranquilla, lontana dal caos delle località turistiche più affollate.

Il Pian della Mussa è anche un luogo di interesse culturale. Qui si trovano alcune baite storiche e rifugi che testimoniano la vita e le tradizioni delle popolazioni alpine. Durante l'estate, si svolgono eventi e manifestazioni che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella vita di montagna.

DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori