AGGIORNAMENTI
Cerca
Cucina Mon Amour
12 Aprile 2024 - 19:48
Ognuno di noi ha un gruppo o un cantante preferito. Io ad esempio amo follemente i Depeche Mode.
Sì, ma che c’entra con il ristorante di cui vi voglio parlare vi chiederete voi.
A marzo i Depeche Mode erano in concerto a Torino e io non sono riuscita a trovare i biglietti per vederli dal vivo per la milionesima volta. Niente concerto, così ho deciso che quella sera almeno mi sarei goduta una buona cena fuori. Possibilmente lontana da Torino per evitare di incontrare fan più fortunati di me con i biglietti.
Sono tornata nel cuore del Canavese, a Rivarolo.
Facendomi consigliare dalla guida “Gambero Rosso” ho scovato una sorprendente scoperta, l’Antica Locanda dell’Orco.
Il ristorante è nato nel 2003, a cura dello chef Giuseppe Randisi e della maitre Monica, sua moglie.
Che belle le attività familiari, che bello quando una coppia riesce a trovare questo equilibrio perfetto che si traduce in un’ottima cucina e in un impeccabile servizio di sala.
Curioso il nome del ristorante, è la prima cosa che chiedo a Monica. Mi racconta che è l’antico nome del locale e che quando lo hanno rilevato è stato lo stesso comune di Rivarolo a chiedere loro di mantenere il nome.
L’Orco si riferisce al fiume che attraversa la città. Nella cantina del locale sono ancora conservati i ganci a cui erano legati i cavalli durante la guerra. Ma Giuseppe e Monica non sono nuovi alla ristorazione, come spesso accade per chi apre un ristorante proprio c’è sempre grande esperienza precedente.
Lo chef lavorava già per un noto ristorante, ma per avvicinarsi a casa ha appeso al chiodo le vesti da cuoco per aprire una gastronomia insieme alla moglie. Solo che quando si lascia il cuore in cucina è difficile starle lontano, la passione per la ristorazione porta lo chef a seguire il suo sogno di avere un ristorante tutto per sé dove esprimere finalmente la propria idea di cucina.
Con Monica ho scherzosamente definito il loro ristorante “centimetro zero” perché ho ritrovato tantissimi alimenti caratteristici del Canavese, primo fra tutti la trota di Traversella (e potevo non assaggiarla?) e poi i plin di cipolla alla canavesana (e anche qui, potevo non ordinarli?).
Non mancano i classici cavalli di battaglia della cucina piemontese come il vitello tonnato o i tajarin al ragù. Poi mi cade l’occhio su un piatto ormai quasi dimenticato che però sta prepotentemente tornando nei ristoranti piemontesi: la finanziera. Monica mi racconta che è fiera di portare i piatti antichi della nostra cucina regionale, l’Italia ha una così ricca e variegata cultura culinaria ed è giusto far rivivere queste ricette.
E a proposito di territorio, i miei personali complimenti per la carta dei vini che vede una pagina tutta dedicata all’Erbaluce (questo vino conquisterà prestissimo il mercato, io ne sono assolutamente certa).
Abbiamo anche parlato di quanto sia duro il mondo della ristorazione. Gli orari sono assurdi, non c’è praticamente un attimo di riposo, dalla spesa fino al servizio. Monica ci tiene a precisare che la fatica non è solo quella all’interno della cucina, ma di tutto il personale, anche quello di sala.
Il ristorante è una macchina, è composto da tanti elementi che dialogano tra loro, ognuno con un ruolo fondamentale e tutti legati l’uno all’altro; senza collaborazione è impossibile andare avanti. La proprietaria ha solo parole lusinghiere per tutto il personale che è passato da quel ristorante e si dice dispiaciuta quando sente dire che i giovani non abbiano voglia di lavorare perché non è affatto vero, hanno anzi voglia di imparare e di mettersi in gioco.
In effetti mi sono guardata intorno e il personale di sala è giovane, sempre cordiale e sorridente.
Per quel che mi riguarda l’Antica Locanda dell’Orco è promossa a pienissimi voti. I piatti hanno pochi ingredienti ma di altissima qualità e trattati in modo eccelso - e chi cucina sa che è molto più facile sbagliare con piatti all’apparenza semplici.
Il mio unico dispiacere è stato quello di aver cenato nella veranda una sera d’inverno e non essermi goduta la luce che arriva dal giardino, ma rimedierò tornando o a pranzo o in una sera estiva.
Due dettagli di stile: la storica affettatrice manuale rossa all’entrata (ma quanto sono belli gli elementi vintage in un ambiente moderno?) e i pannelli fonoassorbenti colorati che sembrano origami nella veranda.
Antica Locanda dell'Orco, via Ivrea, 109 - Rivarolo Canavese (TO) - 0124 425101
Trota di Traverella con sedano rapa e vinaigrette al miele
Plin alla cipolla canavesana con fonduta di parmigiano
L’origine del piatto: La Finanziera è un piatto di origine povera, nato dal riutilizzo delle parti scartate durante la lavorazione dei capponi o dalla macellazione dei bovini.
La ricetta è stata creata nel 1450 dal più importante cuoco europeo del XV secolo, Martino de' Rossi (detto Maestro Martino), ma è stata rimaneggiata nel corso dei secoli. Fra le varie evoluzioni della ricetta figurano la Finanziera alla Benso del 1852 e la Salsa e ragout à la Financière del 1854, attribuita al grande cuoco italiano Giovanni Vialardi.
Il nome del piatto: Si racconta che nell’Ottocento la Finanziera smise di essere un piatto povero e divenne invece una portata per le élite. Da qui il suo nome, Finanziera, riferito alla giacca da cerimonia indossata a Torino dai rappresentati della finanza piemontese.
L’esaltazione del gusto: Nella tradizione piemontese la Finanziera può essere servita come un antipasto o come secondo piatto. È generalmente accompagnata da cetriolini e gustosissimi funghi.
#locanda, #antica locanda
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.