AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona campana?
07 Luglio 2024 - 07:30
Monsignor Edoardo Cerrato
È ormai quasi certo che il vescovo di Novara, monsignor Giulio Franco Brambilla, che ha compiuto settantacinque anni, sarà prorogato di un anno o forse di due. Così si è sparsa la voce che la stessa cosa succederà a Ivrea, dove monsignor Edoardo Aldo Cerrato, che aveva già pronte le valigie da mesi in attesa di ottobre, quando anche lui avrà raggiunto l’età che impone ai vescovi le dimissioni.
Tale misura, si dice, sarebbe stata ideata per consentire ai buoni presuli di poter presiedere le celebrazioni giubilari del 2025. Ma se per qualcuno la proroga ha il significato di un premio e di un apprezzamento, per altri rappresenta invece il prolungamento di un peso.
***
La chiusura di una libreria è sempre un avvenimento triste perché costituisce un impoverimento e una perdita di valore culturale e sociale per il territorio. Così non c’è da rallegrarsi per la notizia della chiusura della libreria San Paolo di Ivrea che, come altre realtà, non ha retto alla concorrenza degli acquisti online e all’inarrestabile declino della carta stampata oltreché, soprattutto fra i giovani, della lettura.
In città, la libreria, voluta fortemente dal compianto monsignor Luigi Bettazzi, era un po’ l’avamposto dei suoi seguaci e quasi un presidio di Pax Christi. È poi noto a tutti come i periodici della San Paolo siano in piena crisi e facciano gran fatica a sopravvivere.
Famiglia Cristiana non è nemmeno più venduta nelle parrocchie e Jesus, mensile su posizioni fortemente progressiste, pare sia tenuto in vita artificialmente.
Sembra poi che gli anziani adepti della teologa Adriana Zarri abbiano abbandonato la fatiscente sua ultima abitazione, l’ex casa canonica di Crotte, e abbiano trovato dimora nel castello vescovile di Albiano, dove un anno fa ci lasciava monsignor Bettazzi. È veramente tutto un mondo - quello del cattocomunismo - che se ne sta andando.
***
Nella diocesi di Torino procede silenziosamente, ma alacremente e sotto traccia, quello che viene chiamato il «ripensamento della presenza cristiana sul territorio» e cioè l’accorpamento delle parrocchie. In questi giorni si è ventilata l’unificazione della parrocchia di Brandizzo con quella di Volpiano sotto un nuovo parroco, da individuare.
Oppure, l’affidamento della prima a un diacono, come già avvenuto a Mappano. Gli interessati naturalmente smentiscono tale ipotesi, ma ormai la voce circola e i bene informati sanno che essa ha un fondamento. Altri particolari alle prossime puntate.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.