AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
23 Giugno 2024 - 07:44
Clero Diocesano Ivrea
Sono stati resi noti in questi giorni i risultati delle elezioni tenutesi fra il clero diocesano di Ivrea per l'elezione del nuovo Consiglio Presbiterale.
Nel voto segreto dell'urna si sono riflessi assai bene i nuovi equilibri e le nuove geografie che in questi anni si sono consolidati. Viene certificata la definitiva uscita di scena degli epigoni della lunga stagione bettazziana, a salvaguardia della quale rimane, eletto fra i vicari foranei, qualche esponente della gerontocrazia d'antan.
Il consiglio rimarrà in carica per poco, in quanto decadrà con la nomina del prossimo vescovo, annunciato fra qualche mese, salvo improbabili proroghe. In ogni caso non cambierà nulla poiché tutti sanno che il consiglio presbiterale non ha alcun potere reale nelle decisioni ma è spesso soltanto la palestra per gli esercizi della logorrea clericale.
E comunque anche il nuovo presule non potrà non tenere conto del risultato di questi giorni, in quanto rappresentativo del polso della diocesi. Circa il nuovo vescovo, sta circolando con insistenza il nome di un presbitero piemontese. Per adesso sono sussurri. Per le grida - parafrasando il famoso film di Ingmar Bergman - c'è ancora tempo.
I preti italiani stanno ricevendo da parte della CEI uno strano - e ridicolo - questionario dove si chiede loro di rispondere a una serie di domande su come vestono abitualmente, perché si sono fatti preti e qual è l'immagine di Chiesa che ha influito sulla loro vocazione. Per dirla con Tacito, l'iniziativa sembra quella di chi viene invitato a fornire il legno al nemico per fabbricare la scure con cui sarà colpito, in questo caso per approntare le liste di proscrizione. Sottovalutando però la furbizia dei preti.
Potrebbe avvenire infatti che - circa l'abito - quelli che circolano in veste talare - che è poi l'obiettivo da colpire - potrebbero rispondere di indossare abitualmente abiti civili, magari stile barbone, etilista di provincia o frequentatore del Gay Pride. Perché, come si sa, le pentole del diavolo sono spesso prive di coperchi.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.