Cerca

Periferie

Settimo Torinese invasa dalle "blatte". E' emergenza! La sindaca non risponde alle email

Nei giorni scorsi l'Amministrazione Comunale aveva annunciato una "crociata" contro le zanzare

Elena Piastra

Elena Piastra

Non di sole zanzare dovrebbe preoccuparsi la prima cittadina Elena Piastra. Da qualche settimana a questa parte, infatti, un’allarmante invasione di blatte (scarafaggi) sta scatenando il panico tra i cittadini.

A segnalarlo sono in tanti e, in particolare c'è un post su Facebook che è divenuto virale in poche ore e ha acceso la miccia di un dibattito infuocato sulla gestione del problema.

“Ciao a tutti, purtroppo qua le cose stanno peggiorando, siamo invasi da questi scarafaggi non solo schifosi ma anche grossi!”, scrive un utente preoccupato. “Mi è stato detto di mettere dei video e lo fatto ora. Mi dispiace che qualcuno ne sarà terrorizzato però a volte è meglio parlare che tacere! Bisogna fare pulire i tombini altrimenti ce li troviamo anche in casa.”

Il grido d’allarme ha scatenato una valanga di commenti e testimonianze. Stefano Fusaro, uno dei primi a rispondere, ha confermato la diffusione del problema: “In tutte le zone, sono ovunque”.

Blatte

Le risposte non si sono fatte attendere. “Bene, ora so cosa mi terrà sveglio la notte”, ironizza amaramente lo stesso Fusaro.

La situazione sembra essere fuori controllo, come evidenziato da Valeria Melissa Nunes: “Sono abitante di via Lodi, anche qua ci sono questi problemi. Tre giorni fa abbiamo messo del veleno che non è offensivo per gli animali domestici, ma qui la situazione è critica. Il Comune potrebbe fare un po’ di disinfestazione visto che in tutta Settimo c’è tanta erba alta.”

Le voci dei cittadini si moltiplicano, dipingendo un quadro desolante. Paola Agostini ricorda episodi simili in via San Mauro, mentre Fabio Riva segnala una vera e propria infestazione in via Giacosa, dove oltre agli scarafaggi, i topi fanno da padroni.

“Questi scarafaggi sono nelle fondamenta anche da noi al Villaggio Fiat”, aggiunge Maria Teresa Candido, mettendo in luce la mancanza di interventi adeguati: “Per quanto riguarda le vipere, credo non siano vipere, ma altro tipo di serpente, che si nutrono di topi. Ma questo non è il canale giusto per comunicare con il Comune.”

La frustrazione dei cittadini è palpabile. Gloria Altamore, con un tono sarcastico, commenta: “Abbiamo mandato più volte mail e video alla sindaca, ma sempre inutilmente. Si attiverá presto per un nuovo supermercato, abbiate fede!”.

Un’amara constatazione di come, secondo i residenti, le priorità del Comune siano ben lontane dai problemi quotidiani della gente.

E mentre la pioggia estiva sembra aver peggiorato la situazione, come suggerisce Lunardi Paola (“Dove sono io fanno la disinfestazione tutto il palazzo. Nonostante questo ogni tanto ne incontriamo qualcuno, penso che quest’anno ce ne siano di più per causa della pioggia”) la domanda sorge spontanea: quale sarà la prossima mossa del Comune?

Nel frattempo, i cittadini di Settimo Torinese continuano a lottare contro questa invasione silenziosa, armati di veleno e tanta pazienza.

Riusciranno a vedere la luce in fondo al tunnel o saranno costretti a convivere con questi indesiderati coinquilini? Solo il tempo (e forse una robusta disinfestazione) potrà dirlo.

E non è ancora finita.

La sindaca, peraltro dotata di un nutrito gruppo di addetti stampa, vuole rispondere a queste cavolo di email oppure preferisce continua a incensarsi sul suo profilo Facebook in cerca di applausi tra le truppe cammellate con i suoi "racconti non raccontati"?

Scarafaggi

La Blatte (tratto da wikisettimo)

Le blatte, comunemente note come scarafaggi, sono insetti appartenenti all'ordine dei Blattodea. Questi insetti sono noti per la loro capacità di adattarsi a vari ambienti, compresi quelli urbani. Le specie più comuni di blatte che si trovano nelle abitazioni umane includono la blatta germanica (Blattella germanica), la blatta americana (Periplaneta americana) e la blatta orientale (Blatta orientalis).

Caratteristiche delle Blatt

  1. Aspetto Fisico: Le blatte hanno un corpo piatto e ovale, di colore variabile dal marrone chiaro al nero. Possiedono antenne lunghe e mobili e sei zampe robuste che le rendono eccellenti corridori.
  2. Comportamento: Sono insetti notturni, il che significa che sono più attivi durante la notte. Durante il giorno, tendono a nascondersi in luoghi bui e umidi.
  3. Alimentazione: Sono onnivori e si nutrono di una vasta gamma di materiali organici, inclusi resti di cibo, carta, tessuti e altro ancora.

Perché le Blatte Escono dai Tombini d'Estate?

  1. Temperature Calde: Le blatte preferiscono temperature calde e umide, condizioni che spesso si trovano nei tombini. Durante l'estate, l'aumento della temperatura e dell'umidità rende i tombini un habitat ideale per questi insetti.
  2. Riproduzione: La stagione estiva è un periodo di riproduzione per molte specie di blatte. Le condizioni calde favoriscono la schiusa delle uova e la crescita delle ninfe, portando a un aumento della popolazione di blatte.
  3. Ricerca di Cibo e Acqua: Durante l'estate, le blatte possono uscire dai tombini alla ricerca di cibo e acqua. Gli ambienti urbani offrono molte fonti di cibo, specialmente in prossimità delle abitazioni umane.
  4. Disturbi Ambientali: Lavori stradali, piogge intense o la pulizia dei tombini possono disturbare le blatte, costringendole a uscire dai loro rifugi sotterranei in cerca di nuovi nascondigli.

Prevenzione e Controllo

  1. Pulizia: Mantenere le aree domestiche pulite, con particolare attenzione alla cucina e alle zone di stoccaggio degli alimenti.
  2. Sigillatura: Sigillare crepe e fessure in muri e pavimenti per impedire l'accesso delle blatte.
  3. Gestione dei Rifiuti: Disporre dei rifiuti in contenitori chiusi e svuotarli regolarmente.
  4. Interventi Professionali: In caso di infestazioni gravi, è consigliabile rivolgersi a servizi professionali di disinfestazione.

Capire il comportamento delle blatte e adottare misure preventive può aiutare a ridurre la loro presenza nelle abitazioni, soprattutto durante i mesi estivi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori