AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
22 Giugno 2024 - 12:04
Elena Piastra
Ogni tanto scrive un post sul suo profilo Facebook, quello “politico”. Lo ha fatto anche ieri. Lei è la sindaca Elena Piastra di Settimo Torinese, donna dei record e del 75%. Lo fa per informare e per raccogliere “applausi” dalle truppe cammellate assettate non tanto di "notizie", solo di sentire la sua presenza, di dimostrarle affetto, di "leccare" come non ci fosse un domani....
Decine e decine di persone agguerritissime sui social e che viaggiano con il coltello tra i denti…
“Ieri - scrive - è stata una giornata intensa a Solferino, per i 160 anni della Croce Rossa Italiana. Insieme al Prefetto Zito, al Sindaco di Lampedusa Mannino e ovviamente ai referenti della CRI abbiamo ragionato sulle sinergie tra i territori e sull’esperienza del SAI a Settimo, e riflettuto su esperienze difficilissime, come quelle vissute dal sindaco di Lampedusa. Racconti che rendono evidente come da oltre 15 anni la politica scelga di continuare a gestire la migrazione come un’emergenza, sebbene si tratti di un fenomeno strutturale che nulla ha di emergenziale. E, allo stesso tempo, racconti che rendono sempre più chiaro il ruolo fondamentale della Croce Rossa Italiana nelle situazioni di crisi…”.
Fine del post.
Ora, se vi state chiedendo cosa siano queste sinergie e quale magica esperienza si svolga a Settimo, benvenuti nel club.
La verità è che per Piastra, il racconto del nulla è ormai diventato una costante. Brava lei che riesce a farsi applaudire.
Abbiamo anche riflettuto su "esperienze difficilissime", particolarmente quelle del Sindaco di Lampedusa. A guardare il profilo di Filippo Mannino non ne abbiamo trovata una, ma tant'è!
Che tipo di esperienze? Boh! Dettagli, dettagli... chi ha bisogno di dettagli quando si può essere vaghi e lasciar immaginare il peggio?
E poi il romanzo…
"Racconti che rendono evidente come da oltre 15 anni la politica scelga di continuare a gestire la migrazione come un’emergenza, sebbene si tratti di un fenomeno strutturale che nulla ha di emergenziale."
Chi racconta questi racconti? Quali evidenze? La politica che ignora i fatti strutturali? Che novità! Ma che cosa sta dicendo Piastra e a chi lo sta raccontando? Ai suoi alunni? Ad una massa di rincoglioniti? Siamo sicuri che sta bene?
Infine la retorica d'effetto: il ruolo fondamentale della Croce Rossa Italiana nelle crisi.
Ma come ci saremmo mai arrivati senza questi racconti illuminanti? Che la CRI sia importante lo sapevamo tutti, ma ora, grazie a Piastra e ai “racconti non raccontati” lo sappiamo ancora di più ….
Il post di Piastra? Un capolavoro di vaghezza e generalità, un inno alla retorica politica che non dice nulla di specifico ma suona incredibilmente importante.
Brava! Un applauso a chi riesce a raccontare niente condendolo con niente, conciò facendo credere d’essere interessata un sacco ai cittadini, alla sua città, al mondo…
Ovunque l’avrebbero già mandata a quel paese ma siamo a Settimo Torinese, la nuova Lourdes.
Commenti all'articolo
rosacatenaccio
22 Giugno 2024 - 12:42
La cultura del niente semplice autocelebrazione ma le persone si accorgeranno che i falsi miti ed i vitelli d'oro da idolatrare non servono a risolvere i veri problemi delle famiglie e del degrado che ha avuto settimo inquesti cinque anni fatevi un giro e scoprirete un mondo non proprio idilliaco
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.