AGGIORNAMENTI
Cerca
Qualcosa di sinistra
17 Giugno 2024 - 21:40
Elena Piastra e Alberto Cirio
I settimesi o, se non altro, quei 23 mila che hanno votato, sono stati più razionali di quanto non si sospettasse. Alle elezioni regionali, quelli di orientamento moderato e centrista hanno scelto il candidato del cuore, e molti hanno indicato il presidente del centrodestra, Alberto Cirio, uomo che – a differenza di alcuni suoi assessori – è riuscito a farsi apprezzare per garbo e misura. Alle comunali, però, non hanno avuto dubbi, dando il proprio consenso alla sindaca uscente e mandando un chiaro messaggio di sfiducia alla locale coalizione a trazione leghista.
Insomma i fratelli di sangue e quelli di partito ne hanno da fare di strada se vogliono che i settimesi li prendano sul serio. Ad esempio, non hanno avuto successo – e cito dal programma di governo presentato dal centro dx settimese – la proposta di «profilazione genetica dei cani [...] per individuare con certezza il cane che ha lasciato l’escremento, con l’obiettivo di sanzionare il proprietario», e nemmeno l’idea di «realizzare un monumento dedicato a una grande donna» (vi ricordate Mamma Rosa?). Sarà perché, visto il numero di cani circolanti in città, molti avranno pensato: «e se toccasse a me?». Per il monumento a una donna (grande!), altri si saranno detti: «per carità, poi lo faranno a mia suocera!».
Il resto del programma (che ho letto quasi per intero) non si discosta da misure dettate dal buonsenso: un po’ poco, però! In politichese si direbbe che il centrodestra è «senza una visione». Chissà se, in futuro, le proposte che i fratelli di sangue e di partito avanzeranno in consiglio faranno breccia nello scetticismo dei settimesi.
Vediamo l’altro lato: la sinistra. Beh, qui il piatto piange, e tanto. L’assenza di un’offerta politica a sinistra del piddì ha posto gli elettori disciplinati (a sx sono ancora tanti) di fronte al dilemma: voto il piddì di Schlein o una lista locale?
Lo scrutinio dei voti per le europee e le regionali ha rivelato un certo interesse dei settimesi per l’Alleanza verdi-sinistra (ribatezzata Avs) che ha raccolto tra il 6 e il 7 per cento dei consensi. Una lista che era assente alle comunali, lasciando così senza rappresentanza un’area politica ancora presente in città. Certo, è questione di scegliere qualche candidato di traino; certo, nelle comunali si sconta una competizione sfrenata tra i candidati che finiscono, spesso, per contendersi gli stessi voti. Così una parte di questi elettori non ha scelto le liste civiche, preferendo il partito di Schlein.
Tiriamo le somme e parliamo del botto.
La sindaca uscente ha messo all’incasso due fattori concomitanti: la scarsissima credibilità della compagine di centrodestra, la quale ha indotto i votanti di centro a optare per la continuità, e l’assenza di una proposta politica schiettamente di sinistra (a sinistra della/nella coalizione), che ha spinto l’elettorato di riferimento nella pancia del piddì.
Insomma, un po’ come ai tempi della grande «balena bianca», dove c’era posto per tutti. E infine, diciamocelo, i nuovi media fanno il loro lavoro (polarizzano l’elettorato), e gli addetti stampa anche.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.