AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
16 Marzo 2024 - 17:29
Ladri
E' ancora allerta ladri in Canavese. Dopo le razzie di San Giusto Canavese in autunno e l'ondata di furti che ha colpito Borgofranco d'Ivrea e Lessolo per poi spostarsi verso la Valchiusella, ora ad essere preso di mira è l'Alto Canavese.
A Favria, lo scorso fine settimana è stato da incubo. L'allerta è iniziata venerdì 8 marzo ed è andata avanti tutto il sabato e la domenica. I ladri, agendo sia di giorno che di notte, hanno messo nel mirino diverse case. In risposta a questi inquietanti eventi, il sindaco Vittorio Bellone è subito intervenuto per informare i cittadini e sollecitare la loro collaborazione nella prevenzione di ulteriori episodi.
"Ci sono stati molti tentativi di effrazione - spiega Bellone - molti dei quali, se non tutti, purtroppo non sono stati denunciati. La gente non vuole perdere tempo nelle caserme, pensa che non serva a nulla. Io ho continuato a sollecitare a denunciare lo stesso".
Il sindaco è intervenuto anche attraverso un messaggio divulgato sui canali ufficiali del Comune. Ha espresso la sua preoccupazione per la sicurezza dei concittadini, invitandoli a segnalare alle autorità eventuali presenze sospette o comportamenti anomali: "Visti gli episodi accaduti in questi ultimi giorni ad alcuni nostri concittadini, invito la cittadinanza a prendere tutte le precauzioni utili per scongiurare l'ingresso dei ladri in casa. Prestate la massima attenzione a qualsiasi ora, anche di giorno".
Il sindaco Vittorio Bellone
Il sindaco ha inoltre sottolineato l'importanza della collaborazione civica nell'affrontare questa problematica: "Pur evitando allarmismi, se si dovesse rilevare una situazione sospetta, si invita a segnalarla prontamente ai carabinieri".
Bellone ha, inoltre, ricordato che la chiamata al 112 è sempre gratuita e può essere determinante per sventare tentativi di furto o altre azioni criminali.
Negli ultimi giorni la situazione sembrerebbe essere migliorata: "Al momento io non ho più avuto segnalazioni di tentativi di effrazioni - spiega Bellone -. Solo segnalazioni di auto sospette ma logicamente tutte da riscontrare. Le segnalazioni continuano ad arrivare anche adesso, ultima è stata venerdì 15 marzo. Teniamo traccia dei veicoli ed invitiamo a contattare i Carabinieri".
Parallelamente agli appelli alla vigilanza del sindaco di Favria, la vicina comunità di Torre Canavese si è mobilitata anch'essa contro il crescente fenomeno dei furti e delle truffe. L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gian Piero Cavallo, in collaborazione con l'Arma dei carabinieri, ha organizzato una serata di formazione ed informazione rivolta ai cittadini. L'evento si è tenuto martedì 12 marzo alle 20.30 nella sala consiliare del municipio. La serata era mirata a fornire strumenti utili e consigli pratici per la prevenzione di furti, truffe e altri reati che stanno preoccupando la popolazione locale.
Il sindaco Gian Piero Pilia
Vista l'ondata di furti in tutto il territorio, è stato il comandante della stazione di Agliè, Luogotenente Angelo Pilia, a voler organizzare una serie di serate informative in tutto il territorio di cua competenza.
"L'ha fatta qui da noi - spiega il sindaco di Torre Canavese -, l'ha fatta ad Agliè, ad Ozegna, a Bairo. Devo dire che è stato un incontro molto interessante. Le persone che sono intervenute lo hanno fatto attivamente ponendo moltissime domande e gli spunti dati dai carabinieri sono stati davvero preziosi".
Queste iniziative riflettono la crescente necessità di un approccio più intenso alla sicurezza pubblica, che veda la stretta collaborazione tra forze dell'ordine, amministrazioni locali e cittadini. L'obiettivo è duplice: da un lato sensibilizzare la comunità sui rischi e sulle modalità di azione dei malviventi, dall'altro fornire le conoscenze necessarie per adottare comportamenti che possano effettivamente ridurre il rischio di diventare vittime di reati.
La situazione di Favria, di Torre e di un po' tutto il Canavese è emblematica di una sfida più ampia che molte comunità italiane stanno affrontando. In un contesto di crescente insicurezza, l'informazione, la prevenzione e la collaborazione tra cittadini e istituzioni si confermano le armi più efficaci per garantire la tranquillità e la sicurezza pubblica.
Gli sforzi congiunti di queste comunità offrono un modello di resilienza e responsabilità civica che, si spera, possa ispirare altre realtà a seguire il loro esempio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.