AGGIORNAMENTI
Cerca
Qualcosa di sinistra
06 Marzo 2024 - 05:00
Giorgia Meloni
«È per eccellenza il nome del delitto politico […] È impossibile enumerare i fatti criminosi rientranti nella maiestas: organizzare sedizioni, portar le armi contro lo Stato, conservare un comando oltre la scadenza…». Nella categoria rientrerebbero anche «gli attentati e le offese al principe e alla sua famiglia, massime nella forma di violenza contro le statue».
Se «l’inqualificabile azione con cui è stata data alle fiamme l’effige raffigurante il presidente del Consiglio Giorgia Meloni» sia «offesa al principe», e «all’inquietante minaccia del rogo del manichino e alle violenze verbali» non abbia fatto seguito «la condanna dei leader delle opposizioni», allora strappiamoci tutti le vesti.
Fa un po’ sorridere. Tutti i segretari di partito, i presidenti del consiglio, i leader sindacali e poi giù, scorrendo la graduatoria, sono stati messi alla gogna.
Nell’Italia del dopoguerra, benché ci fosse la censura, l’ironia non faceva così scandalo.
Qualche esempio? Che dire dello slogan «via il governo della forchetta»?
Nella campagna elettorale del 1953, i comunisti misero in fila i «forchettoni», i tre leader democristiani dell’epoca (De Gasperi, Gonella e Scelba) con forchetta, cucchiaio e coltello, pronti a divorare il danaro pubblico, mentre la Dc venne battezzata il «partito della greppia».
Che dire della satira folgorante di Fortebraccio (al secolo Mario Melloni), i cui corsivi uscirono dal 1967 al 1982 sulla prima pagina del quotidiano «l’Unità»?
Una battuta per tutte: «Si aprì la portiera dell’auto. Non scese nessuno. Era Antonio Cariglia» (leader del Psdi, il Partito socialdemocratico italiano).
Quante volte abbiamo visto il fantoccio di Andreotti agitarsi nei cortei operai?
Una per tutte, 1973, manifestazione dei metalmeccanici a Roma, conclusa dall’intervento di Giorgio Benvenuto, segretario generale Flm (Federazione lavoratori metalmeccanici). Più volte nei cortei operai c’erano i cartelli «Agnelli e Pirelli ladri gemelli», e non solo.
Le vignette del caricaturista Giorgio Forattini hanno segnato davvero la storia della Repubblica. Tutti gli uomini politici e di Stato sono stati presi di mira: il democristiano Giulio Andreotti (ritratto da generale golpista), il socialista Bettino Craxi (con il fez), il repubblicano Giovanni Spadolini (rappresentato per la sua «stazza») e potremmo continuare.
Andreotti con Forattini. Sotto: Spazzolini
«Ho sempre creduto nel ruolo fondamentale della satira politica», scriverà Spadolini, ammiratore della politica e della satira anglosassone, che «non teme la polemica e la critica condotta attraverso le vignette, anche quelle più corrosive e graffianti».
Nel 1991, l’allora presidente del Senato Spadolini scrisse a Forattini, complimentandosi per aver avuto in dono la «mirabile caricatura […] il più bello dei regali che io abbia ricevuto per la nomina a senatore a vita».
E’ proprio il caso di dirlo con Guido Gozzano: a l’è questiôn d’ nen piessla…!
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.