AGGIORNAMENTI
Cerca
Eporedia Futura
06 Marzo 2024 - 06:00
Francesco Comotto
I lettori più affezionati - sperando di averne - ricorderanno l’editoriale di qualche settimana fa in cui ho descritto la situazione di Vicolo dell’Orso e di tante altre aree di degrado della nostra Città.
Bene, poiché sono una persona che fa seguire i fatti alle parole, ho presentato un’interpellanza che è stata discussa nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale.
Le preoccupazioni più grandi, oltre all’inammissibilità di avere uno scorcio del centro storico così malridotto, erano inerenti alla sicurezza e alla stabilità infrastrutturale del tratto sottostante Corso Cavour.
L’Assessore Comotto, fortunatamente, ha condiviso con me gli apprezzamenti verso l’area in questione, da molti totalmente abbandonata, anche nei pensieri.
Per il resto, la soddisfazione della risposta è solo a metà: chiaramente la Giunta eporediese ha ben chiari i problemi legati al decoro urbano di Vicolo dell’Orso (ma d’altronde, come tutti sanno, basta percorrerlo per rendersene conto).
Le criticità emergono quando si parla di soluzioni, ahinoi. Il mantra è sempre lo stesso: “dobbiamo intraprendere un percorso culturale di integrazione e sensibilizzazione per far abbandonare i comportamenti sbagliati”. Questo approccio, che, a detta dell’amministrazione Chiantore, va bene tanto per le baby gang quanto per i parcheggiatori abusivi, passando per chi scambia una strada per un vespasiano, non può che lasciare perplessi.
Posso anche essere d’accordo sul fatto che la repressione non sia sempre la strada giusta da seguire (anche se quella imposta dalla legge), ma ormai questo atteggiamento sembra sempre più voler celare un’incoffessabile mancanza di soluzioni o, quand’anche ci fossero, di fondi per attuarle.
Detto ciò, per quanto riguarda la sporcizia, temo che difficilmente si potrà avere un’area più pulita, fatta salva la possibilità di un patto di valorizzazione con l’intervento di privati.
Con riferimento, invece, alle infiltrazioni d’acqua da Corso Cavour, l’Assessore Comotto riferisce che si tratta di un fenomeno che non deve destare alcuna preoccupazione, che è normale e che, soprattutto, una nuova impermeabilizzazione del soprastante tratto di strada costerebbe troppo, con un ulteriore grande impatto sulla viabilità cittadina, già colpita dai numerosi cantieri.
A questo punto ben vengano le infiltrazioni: insieme alla pioggia sono le uniche a dare una ripulita al Vicolo!
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.