AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
02 Marzo 2024 - 18:00
Buongiorno, il mio ex convivente ha lasciato nell’alloggio, che insieme abitavamo, arredi, vestiti e altri oggetti di sua proprietà. Ad oggi, nonostante i miei innumerevoli solleciti, non ha ancora provveduto a ritirarli. Come posso fare?
Ginevra, Venaria
Cara lettrice, sembrerebbe che, correttamente, Lei, sino ad oggi, di tali beni non si sia arbitrariamente disfatta: non essendo infatti questi ultimi di Sua proprietà, avrebbe potuto profilarsi a Suo carico una responsabilità penale per il reato di appropriazione indebita o esercizio arbitrario delle proprie ragioni.
Certamente una soluzione al disagio deve essere trovata, e sarà da rinvenirsi nell’articolo 1209 del codice civile in base al quale l’offerta della consegna dei beni mobili al legittimo proprietario deve essere preceduta da un atto di intimazione formale al ritiro degli stessi, da notificarsi al proprietario nelle stesse forme di un atto introduttivo del processo.
Laddove il destinatario dell’intimazione non si presenti per ritirare quanto richiesto, i beni potranno essere spostati e depositati in altro luogo previamente individuato. In tal caso, se per Lei le spese di custodia diventassero troppo onerose da sopportare, potrà richiedere, altresì, al tribunale l’autorizzazione alla vendita di tali oggetti.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.