Cerca

Ivrea

La Diana all'attacco.... Sul sito della Fondazione dello storico carnevale c'è (c'era) una "cagata pazzesca".

In edicola l'edizione 32. L'anteprima da Vino e dintorni di Ciro Lubrano Lavadera

Fantozzi, ivrea, carnevale, la diana

"E poi capita che giunge una segnalazione direttamente dal sito internet ufficiale della Fondazione dello storico Carnevale... E si scopre che il presidente Alberto Alma, così come già fece Elvio Gambone, fa nascere il Carnevale nel mitico 1808, azzerando e negando decenni di ricerche e documentazioni scientifiche e cancellando almeno sei secoli di tutta quella parte di storia che riguarda lo Scarto, le Zappate, gli Abbà, i Pifferi e i tamburi... Tutti buttati... Ma perchè? E cosa resta? Il Carnevale degli ignoranti! O per dirla alla Fantozzi: è una cagata pazzesca!".

Così Francesco Giona in un articolo tutto da leggere intitolato: "Ma che carnevale storico è questo storico carnevale in cui nessuno tutela la sua storia?".

L'avrete capito. Puntuale come un orologio a cucù è arrivata anche quest'anno....

"Irriverente", "approfondita" e "graffiante", proprio come vogliono gli autori, a cominciare da Gioana che ne incarna lo spirito più vero.

E'  La Diana, la splendida rivista sul Carnevale di Ivrea giunta alla sua 32^ edizione, in edicola la prima domenica degli Abbà (28 gennaio 2024). L'altra sera presso "Vino e Dintorni", il covo di Ciro Lubrano Lavadera, che è un altro dei collaboratori più vivaci, l'editore Helena Verlucca ne ha tessuto gli elogi raccontando per filo e per segno i contenuti.

"Un articolo - ha spiegato  - è dedicato all’edizione del 2023 dello Storico Carnevale di Ivrea dopo il blackout della pandemia. Ci si chiede: è stato veramente l’anno della rinascita? Abbiamo cercato di rispondere alle tante domande che due anni di astinenza hanno provocato... Nel 2023 è cambiato tutto: nuovo Sindaco, nuova Amministrazione Comunale, nuovi Assessori, ma anche nuovo Presidente della Fondazione e nuovo CdA. Ce ne parla Liborio La Mattina che ha intervistato i nuovi protagonisti: quali sorprese e quali novità? Sull’argomento anche alcune libere e saporite riflessioni (cacio e pepe) di Francesco Gioana e Ciro Lubrano...".

Helena Verlucca, Francesco Gioana e Ciro Lubrano Lavadera

S'aggiunge -  e lo ha aggiunto sempre Helena - l’impegno culturale de La Diana rivolto alla ricerca, valorizzazione e divulgazione storica, grazie al lavoro di Franco Quaccia che quest’anno offre interessanti approfondimenti e succose novità sulla nascita e diffusione delle “battaglie agrumarie” in epoche lontane e città inaspettate: un articolo che da solo vale l’acquisto della rivista!

Tra gli autori anche Mauro Saroglia (direttore), Alberto Bolzoni e, naturalmente, il leggendario Cesare Verlucca, papà dell'editore.

La fotografia di qualità è sempre stata la protagonista indiscussa di ogni numero della rivista: le più belle e significative immagini del 2023 di Massimo Sardo, Franco Marino e Luisa Romussi ci aiuteranno a ricordare ogni momento e ci consentiranno di aver sempre a portata d’occhi protagonisti e cerimonie.

Non manca la presenza dei rossi berretti frigi dei DOC (e l’ignominia dei Gnoch) del Carnevale 2023: un numero veramente enorme degli Eporediesi che “fanno” il Carnevale.

La Diana racconta peraltro d'aver lanciato un sondaggio tra i responsabili di tutte le squadre degli aranceri a piedi e dei carri per sentire il polso e la voce del settore più vasto e spettacolare del nostro Carnevale: solo uno ha risposto.

"Dei più di trecento Abbà e bambini che avevano partecipato al Carnevale da protagonisti negli ultimi trent’anni, pubblicati sul numero scorso della rivista - ha ancora raccontato Verlucca -  le fotografie attuali che ci sono state inviate da uno sparuto drappello di quelli che si sono riconosciuti."

E poi ancora una sintesi del passato per festeggiare i cento anni dell’A.U.C. attraverso le cronache giornalistiche, le pubblicazioni dei primi anni venti del Novecento e una galleria di ricordi fotografici. 

Infine ma non in ultima, un occhio, attento e partecipe, è stato dedicato ai personaggi storici che dovranno affrontare una “campagna” sempre più impegnativa e piena di aspettative, ma sempre incoraggiati e supportati dalla generosa gente del Carnevale.

"Parleremo come sempre - ha concluso Verlucca - de “I Signori dei Cavalli”, che portano avanti con passione e dedizione una tradizione molto importante non solo per il Carnevale eporediese, ma anche per tutto il Canavese, la cura e la gestione di quegli splendidi animali dal portamento antico e nobile: i cavalli...".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori