AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
09 Febbraio 2023 - 10:33
Ha letto sui giornali che “la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea avrebbe dato un incarico per la digitalizzazione del primo volume 1808-1908 (ndr Libro dei Verbali)” e quasi stava per mettersi a piangere.
E’ Francesco Gioana uno che di Carnevale ne sa perchè l’ha studiato, perchè s’è impegnato, perchè lo ama forse più di ogni altra cosa al mondo, perchè ne parla tutti gli anni sul periodico “La Diana”.
Francesco Gioana da tanti anni si occupa della rivista La Diana dell'editore Hever di Helena Verlucca
“Questa notizia - ci dice apparentemente bella, ha suscitato in me almeno un paio di domande che la Fondazione potrà come sempre, far finta di non vedere e non sentire, e a cui ovviamente non rispondere....”.
Il “lavoro” pare sia stato “commissionato a uno studio specializzato” e, anche se il tutto è ancora avvolto nel mistero, secondo Gioana che conosce un po’ quel mercato si può ipotizzare una spesa tra gli 8.000 e i 15.000 euro.
“La prima domanda che mi viene spontanea è come il Presidente Gillardi (il CdA e l’Amministrazione comunale tutta) possa ritenere possibile e sostenibile un esborso di questo genere dopo che il 12 ottobre scorso ha chiesto un contributo di 300 euro a tutte le Componenti e di 7 euro pro capite per arancere, per realizzare l’edizione dello Storico Carnevale 2023, che sarebbe stata altrimenti irrealizzabile per mancanza di fondi. Ho saputo che il “progetto” verrà finanziato con i fondi MIBAC del Ministero quindi non inciderà sul bilancio dell’Organizzazione. E’ indubbiamente un dato positivo che però non cambia le mie grandi perplessità sulle scelte culturali, sugli obbiettivi e la qualità dell’informazione finale. Perché se non sai cosa chiedere o cosa vuoi ottenere, affidarsi a “esperti estranei” resta un piccolo terno al lotto dal risultato incerto....”.
Per farla breve: se questo era un momento economicamente drammatico c’è il dubbio che si sia trattato di una farsa o un ballon d’essai per future riscossioni annuali.
“Mi sfugge l’urgenza - insiste Gioana - C’è forse una fila di cattedratici e ricercatori che oggi vuole consultare il “Libro”? La risposta è no: negli ultimi cinquant’anni sono meno di dieci quelli che hanno fatto un po’ di ricerca e meno di cinque quelli che hanno scritto qualcosa in proposito. ..”.
Quanto alla digitalizzazione, visto che attiene un po’ al suo campo professionale, Gioana ricorda che lo scorso anno ha presentato uno studio piuttosto ponderoso con la classificazione e l’indicizzazione dei Verbali contenuti proprio nel Primo Libro (1808-1908), dal titolo “Storico Carnevale di Ivrea - Questa è la nostra storia - 1”.
Era riuscito a realizzarlo durante il lockdown pandemico, solo perchè avevo già provveduto alla sua digitalizzazione qualche anno prima.
“Se non avessi avuto quel “librone” in forma digitale sul mio computer mi sarebbe stato infatti impossibile studiarlo, bloccato come tutti in casa ...”
Da qui in avanti, per poter continuare le sue ricerche, sorretto da quella grande passione descritta in premessa e il desiderio di approfondimento, Gioana un poco per volta ha provveduto a digitalizzare tutti i Libri dei Verbali (il primo, il secondo, il terzo, il quarto, il quinto e il sesto, fino al 2020), ma anche quelli delle Zappate, non meno importanti, (il primo e il secondo dal 1839 al 2010), oltre a quello degli “Oditori”,.
“Credo di essermi guadagnato i galloni per poter parlare con una professionalità non secondaria e una conoscenza non marginale di questi Libri, in particolare del Primo (1808-1908): perché nessuno prima di me lo aveva mai letto e analizzato pagina per pagina, rilevando tutte le anomalie che il Libro stesso presenta e che nessuno prima aveva mai notato e tentato di spiegare. Come nessuno si era mai posto il problema se il Libro contenesse tutti i Verbali di tutti gli anni dal 1808 al 1908, o se mancassero delle pagine. Come nessuno ha mai detto nulla sulla “distruzione” nel 2001 della Copertina originale in questi ultimi vent’anni o ha mai pensato di ripristinarla. Come nessuno ha mai pensato di creare un indice per anno per poter
Qualcuno vuole eccepire sulla mia competenza? Verifichiamola sulla base dei dati e non per la mia simpatia/antipatia.
accedere ai dati del Libro senza impazzire per la sconclusionata sequenza temporale dei Verbali stessi e in modo da verificare questi dati essenziali per la “storia” del Carnevale eporediese. Come nessuno ha mai raccolto e inserito nel pdf digitalizzato del Libro tutti i nomi dei personaggi presenti in ogni singola data e pagina dei Verbali, facilmente raggiungibili con un semplice cerca (che è certamente un extra che farebbe salire ulteriormente il costo).”
E a questo punto sorge “banale” una domanda.: che bisogno c’era di fare una nuova digitalizzazione (e tutte le altre a seguire) quando già ci sono e, conoscendo Gioana, con una risoluzione di alta qualità?
“Qualcuno vuole eccepire sulla mia competenza? - mette le mani avanti - Verifichiamola sulla base dei dati e non per la mia simpatia/antipatia. Perché una nuova digitalizzazione non verrà certo fatta per risparmiare: i miei lavori sul Carnevale sono costati molto solo alle mie tasche e al mio tempo. Che poi, se la finalità è quella di mettere questa digitalizzazione (nuda e cruda) semplicemente online “così sarà fruibile da chiunque”, priva di tutte le avvertenze, le spiegazioni e le indicazioni che ho riportato ed enumerato nel mio libro, il risultato sarà solo un (bel) fiore da portare all’occhiello, privo di vita e quasi incomprensibile, perché non avrà radici e quindi molto poco utile e interessante. ..”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.