AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
16 Agosto 2023 - 22:18
Fra lo scherzo e la provocazione anche Torino si candida ad accogliere la sfida tra Elon Musk e Mark Zuckerberg: il luogo sono i giardini Alimonda, in una delle aree della città dove da tempo si lavora per risolvere problemi di degrado, criminalità di strada e vandalismo.
A lanciare la proposta, sul filo dell'ironia, è l'associazione per la riqualificazione del quartiere Aurora, alla quale è stato affidato il campo da pallavolo dei giardini.
Il deputato Antonino Iaria (M5S), già assessore comunale ai tempi della giunta guidata dalla sindaca Chiara Appendino, rilancia e ci scherza sopra: "E' un'ottima idea anche se nel progetto iniziale il wrestling tra due miliardari annoiati non c'era. Ma ai giardini Alimonda può succedere di tutto".
"Avete sentito parlare - è il messaggio lasciato dall'associazione sui social - di due uomini, tra i più ricchi e potenti del mondo, che parlano di prendersi a calci e pugni in una gabbia davanti a una folla urlante? È assurdo, e non è detto che succeda davvero. Ma il fatto certo è che è da un mese che Musk e Zuckerberg ne parlano con estrema serietà. Così non abbiamo perso tempo e abbiamo contattato i procuratori dei due 'lottatori' sui social e abbiamo candidato i giardini Alimonda per lo scontro".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.