Negli ultimi anni la questione ambientale è diventata di primaria importanza anche per quanto riguarda la scelta della nuova vettura da acquistare. In termini di rispetto ambientale, quindi, non si può non prendere in considerazione come ridurre le emissioni inquinanti, ed in questo contesto, specie per quanto riguarda il mondo dei motori, le soluzioni ecosostenibili non mancano. Da anni, infatti, il mercato offre vetture a gas metano e gpl che sono scelte che convincono gran parte degli automobilisti, soprattutto per il costo del gas inferiore a diesel e benzina. In commercio si trovano sia modelli che nascono già con questo tipo di alimentazione, sia modelli ai quali si può scegliere di aggiungerle all’alimentazione tradizionale a benzina verde. C’è da sottolineare, però, il fatto che recenti studi hanno evidenziato come un’auto alimentata a metano inquini meno di un’auto ibrida, considerata tra le vetture più green. I dati riguardano uno studio condotto su percorsi extraurbani e su autostrade. Lo scarto, comunque, tra le due tipologie di auto ecocompatibili è minimo, che non hanno nulla a che vedere con l’inquinamento prodotto da una macchina a benzina. Per questo motivo sempre più guidatori in tutta Europa si stanno convincendo circa la vendita della loro auto a combustione, utilizzando i soliti canali o affidandosi a società come Car2Cash, per poi investire il denaro nell’acquisto di un’auto ibrida. Si tratta di vetture con due motori, ovvero uno alimentato a benzina e l’altro elettrico. La partenza è affidata al motore tradizionale, con le conseguenti emissioni di CO2, ma il resto lo svolge il motore elettrico, che non produce sostanze dannose. La batteria del motore elettrico ha una durata limitata che non permette lunghissimi spostamenti. Per questo è necessario trovare le colonnine per ricaricare la batteria, come succede già per i diversi dispositivi tecnologici che tutti noi abbiamo. Molti Paesi, soprattutto del Nord Europa, stanno promuovendo incentivi che spingono all’acquisto delle auto elettriche. Ad esempio la Norvegia che incoraggia le vendite di questa tipologia di veicolo attraverso benefit molto importanti. In Italia com’è la situazione? In Italia il mercato delle auto elettriche è in crescita, anche se sono ancora pochi gli utenti che decidono di acquistare questa tipologia di veicolo. Infatti, se si ha la possibilità di acquistare un solo mezzo per famiglia gli italiani continuano a preferire le vetture a metano e gpl. Nel 2016 il Governo ha stanziato degli incentivi per favorire l’acquisto di veicoli elettrici. Questi vanno dall’esenzione del pagamento del bollo per tre anni, fino a sconti sull’acquisto. In questo scenario l’americana Tesla Motors resta l’offerta più green di tutte. La casa di proprietà di Elon Musk, infatti, produce veicoli al 100% elettrici che garantiscono fino a 400 km di autonomia. Il costo, però, è molto elevato e tali vetture sono destinate ad un segmento di mercato molto ristretto. Il futuro, però, sembra volgere inesorabilmente verso la scelta di auto ad alimentazione elettrica che promettono un netto risparmio in termini di spesa per il carburante, con il vantaggio di essere eco compatibili. Un fattore non secondario visti gli ultimi allarmanti dati sulla presenza di CO2 nelle nostre città.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.