AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Agosto 2023 - 21:53
Tre sindaci delle valli lanciano la cotoletta 'Piemontese'
Nota come 'milanese', ma in realtà, secondo alcuni esperti, inventata a Napoli nel Settecento, la cotoletta resta uno dei piatti più amati dagli italiani e più presenti nei menu dei ristoranti.
Lunedì 7 agosto, tre sindaci delle valli alpine, hanno voluto mettere il marchio del Piemonte sulla bistecca impanata, lanciando una "nuova ricetta", che si chiama "la piemontese". Si tratta, secondo Mino Giachino (politico di Fratelli d'Italia e uno dei fondatori del movimento Si Tav) di "un nuovo piatto della cucina piemontese" da lui stesso ideato.
"E' una cotoletta di carne di razza piemontese, la migliore carne italiana - precisa Giachino - impanata e con formaggio fuso di una delle valli piemontesi, accompagnata da un buon vino piemontese".
"Oggi - ha annunciato Giachino lunedì scorso- è in corso la degustazione con tre diverse tome di alpeggio dalla valle di Lanzo (Ceres) alla val di Susa (Sauze d'Oulx) e dalla val Chisone (Pragelato), alla presenza dei sindaci Davide Eboli, Marco Meneguzzi e Giorgio Merlo, che hanno portato la toma di alpeggio dei rispettivi paesi. Era presente anche il sindaco di Caselle, Giuseppe Marsaglia Cagnola, che condivide molto l'iniziativa".
"La cotoletta 'la piemontese' - ha concluso- è un piatto di alta qualità che valorizza le produzioni e i produttori locali dagli alpeggi ai produttori della carne. Da domani il piatto sarà inserito nei menu di ristoranti e trattorie delle vallate alpine ma anche in città. Mi ha fatto molto piacere che il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, attualmente in vacanza, abbia apprezzato l'idea".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.