AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Luglio 2023 - 16:57
alberto avetta
Non c'è più alcuna certezza sulla data di riapertura della linea ferroviaria Torino Ceres.
Ormai l'appuntamento del 9 dicembre 2023 è sfumato.
A dirlo è stata la Regione stessa nelle pieghe di un comunicato in cui conferma la riapertura della TO - Ceres nel gennaio 2024 senza neppure spiegare i motivi. Come se fosse già deciso così.
Un modo di operare che sta infastidendo un po' tutti.
Il vicepresidente della commissione trasporti in Regione, il consigliere Pd Alberto Avetta, dichiara: "La data di riapertura della Torino -Ceres era stata fissata al 9 dicembre 2023. Capisco che qualcosa possa andare storto e ciò causi un ritardo. Ma non può succedere che la Giunta Cirio non dia spiegazioni chiare su quanto sta capitando. A questo punto anche gennaio 2024 potrebbe essere una mera ipotesi. I pendolari hanno diritto ad avre certezze per una linea fondamentale per l'aeroporto e per tutta la vallata fino a Ceres".
E poi aggiunge: "Parliamo di lungaggini burocratiche. I lavori, infatti, sono già terminati. E proprio per questo motivo questo senso di insicurezza è inaccettabile. Oggi hanno spostato a gennaio la riapertura. Domani chissà... Non ci sono più certezze e questo è davvero inaccettabile".
IL CONSIGLIERE REGIONALE PD ALBERTO AVETTA
Poi Avetta aggiunge: "Hanno ragione i pendolari dell’Osservatorio sulla ferrovia Torino-Ceres nell’evidenziare che è inesatto parlare di “apertura del collegamento diretto tra Torino e l’aeroporto di Caselle”, poiché la linea Ceres-Caselle-Torino è un asse strategico che collega le valli di Lanzo con il nostro aeroporto e il capoluogo, con un ampio bacino di utenza che utilizza quel servizio per lavoro, per studio, per turismo e non solo per andare e venire dall’aeroporto".
Dalla parte dei pendolari: "Pendolari e studenti hanno patito in questi anni tutti i possibili disagi, hanno toccato con mano lo sbando dei servizi sostitutivi (navette affollate, persone lasciate a piedi), pertanto sapranno sopportare anche questo nuovo ritardo. Resta più difficile sopportare l’atteggiamento remissivo della Giunta Cirio di fronte a RFI e quello arrogante verso gli utenti ai quali non si ritiene neppure di dover spiegare perché gli annunci di riapertura a fine anno sono stati smentiti”.
Tutto ha avuto inizio ieri, mercoledì 26 luglio, quando, con una disinvoltura che ha fatto strabuzzare gli occhi a tutti, la Regione in un comunicato stampa emesso in seguito ad un incontro con Rfi, ha scritto: "È stata confermata a gennaio 2024 l’apertura del collegamento diretto tra Torino e l’aeroporto di Caselle, che la Regione considera strategico per la mobilità sia dei pendolari sia dei viaggiatori che, sempre di più, scelgono di volare da e per Torino".
L'INCONTRO TRA REGIONE E RFI DEL 26 LUGLIO
Ma come, "confermata a gennaio"? Si sono chiesti in molti.
Possibile che non si ricordino una data così importante per un territorio che sta attendendo con ansia di riappropriarsi della propria normalità anche per ciò che riguarda i trasporti?
L'Osservatorio sulla Torino Ceres ha subito cercato di mobilitare i sindaci del territorio chiedendo risposte certe.
"Ieri pomeriggio - spiegano dall'Osservatorio - al termine di una riunione tra i vertici regionali e #RFI sulle infrastrutture ferroviarie in Piemonte, la Regione, con sole quattro righe dentro un più ampio comunicato stampa, ha spostato la riapertura della Torino-Ceres di un mese".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.