AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
02 Giugno 2023 - 21:25
Il gruppo che ha celebrato il 2 giugno a Groscavallo (foto Facebook di Groscavallo Domani)
L'avevano promesso e l'hanno fatto. Daniele Valle, presidente del Comitato Resistenza e Costituzione e consigliere regionale del Partito Democratico, assieme al presidente dell'Anpi provinciale di Torino Nino Boeti si sono messi in macchina e, da Torino, hanno raggiunto la Val Grande per celebrare la festa della Repubblica. Direzione Groscavallo.
Il Comune era finito al centro delle polemiche per la decisione del sindaco Giuseppe Giacomelli di non celebrare il 25 aprile di fronte al monumento ai caduti del paese. Il consigliere di minoranza Andrea Parodi, giornalista de La Stampa, l'aveva scritto sulle colonne del quotidiano torinese, scatenando un'ondata di indignazione tra le figure dell'antifascismo torinese.
Giuseppe Giacomelli, sindaco di Groscavallo
La Voce aveva riportato un'intervista a Boeti e una nota di Valle in cui i due condannavano la scelta del sindaco groscavallese, e Valle aveva promesso che il 2 giugno sarebbe venuto a Groscavallo a festeggiare la Repubblica. Alle accuse il sindaco aveva risposto con una lunga lettera a La Voce.
Ebbene, oggi pomeriggio non c'erano solo loro due. Come riporta su Facebook il gruppo consiliare di minoranza Groscavallo Domani, c'erano pure Anna Segre, vicepresidente della Comunità ebraica di Torino. Inoltre, si sono aggiunte Lucia Levi, sempre della Comunità Ebraica di Torino, e - da Traves - Silvia Marchisio e Marco Battistini dell' ANPI Mezzenile-Pessinetto-Traves, oltre a Stefano Bona dell' ANPI Corio- Boschi Barbania.
Stamattina, il sindaco Giacomelli ha consegnato una copia della Costituzione ai neo-diciottenni. Non c'era invece alle cerimonie pomeridiane alla presenza di Valle, Boeti e gli altri. La visita era infatti di tipo privato, organizzata proprio da Valle e Boeti che hanno chiesto ai consiglieri di minoranza di introdurli alla storia del paese. A raccontare com'è andato il pomeriggio ci ha pensato proprio Groscavallo Domani.
Il racconto di Groscavallo Domani
"Al Monumento ai Caduti di San Bartolomeo - hanno scritto i consiglieri - abbiamo raccontato alcuni aneddoti della storia resistenziale di Groscavallo, e in particolare di Francesco Enrieta, Internato Militare Italiano groscavallese morto nei Lager nazisti, che sei anni fa ha ricevuto la Medaglia d'Onore del Presidente della Repubblica, e la battaglia del Colle della Crocetta del 14-15 agosto 1944".
Un momento fortemente toccante, poi, i partecipanti l'hanno vissuto a Richiardi. I consiglieri di Groscavallo Domani hanno portato gli ospiti in visita alla ex scuola elementare, dove Simone Teich Alasia ha allestito il suo ospedale partigiano nell'estate del 1944. Era presente, peraltro, il nipote del grande medico partigiano, Simone Teich, con la madre.
Uno dei momenti della celebrazione di oggi: da sinistra Parodi, Boeti e Valle
All'interno del paese, poi, i partecipanti all'iniziativa sono stati accolti dalla pronipote di Cristina "Nota" Girardi, la donna che ha salvato il celebre chirurgo da un rastrellamento nazista nell'autunno dello stesso anno, e da Giovanna Rapelli, che ha raccontato come anche la sua famiglia (i Saraiè) hanno protetto il dottore.
Successivamente, questo piccolo corteo riunitosi attorno alla celebrazione della Repubblica si è recato a Rivotti "e - prosegue Groscavallo Domani - siamo stati davanti alla stalla di Ca' Giourdan, dove la famiglia di Roberto Gandus è stata nascosta e salvata dalla cattura da parte dei nazifascisti, grazie all'intervento di Maria Garbolino Riva (Maria dei Rivotti) e il marito Domenico Michiardi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.