AGGIORNAMENTI
Cerca
METEO
29 Maggio 2023 - 10:50
Il tempo si manterrà instabile su diverse aree d’Italia con acquazzoni e temporali quotidiani, specie su rilievi, Nordovest, versante tirrenico e Isole Maggiori.
FREQUENTI TEMPORALI NEI PROSSIMI GIORNI – “Prossimi giorni tempo inquieto sull’Italia con formazione di acquazzoni e temporali pressoché quotidiani” – lo conferma il meteorologo di 3Bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega - “l’alta pressione infatti non ci interesserà mai direttamente rimanendo sbilanciata sulla Gran Bretagna. La nostra penisola rimarrà così esposta ad un flusso di correnti piuttosto instabili da Nordest, che peraltro alimenteranno una blanda ma insidiosa depressione mediterranea appena a ovest dell’Italia. Dovremo dunque mettere in conto ogni giorno il temporale che potrà risultare localmente intenso e accompagnato da grandine e improvvise raffiche di vento, prestare dunque massima attenzione: quanto è accaduto sul Lago Maggiore rappresenta appunto la potenziale pericolosità di un temporale in avvicinamento. Le aree più esposte ai temporali saranno Alpi, Prealpi, in generale il Nordovest, l’Appennino, il versante tirrenico e le Isole Maggiori. Questo non significa che pioverà ovunque dalla mattina alla sera: il sole anzi non mancherà specie al mattino, ma appunto potrà essere alternato a improvvise ed intense manifestazioni temporalesche.”
INSTABILE ANCHE PER IL PONTE DEL 2 GIUGNO – “Come anticipato la situazione rimarrà bloccata con assenza di un anticiclone dominante anche per il ponte del 2 giugno” – prosegue Ferrara di 3Bmeteo.com – “dunque anche in questo frangente il tempo sarà turbolento con sole alternato a improvvisi rovesci e temporali che colpiranno in modo assolutamente caotico e disorganizzato: vale a dire che alcune zone potranno rimanere a secco mentre altre limitrofe essere interessate da nubifragi”.
CALDO MAI ECCESSIVO MA AFOSO – “Il clima sarà abbastanza caldo, ovviamente soprattutto nelle aree soleggiate, ma con caldo ma eccessivo. Le temperature massime infatti spazieranno mediamente tra i 25 e i 28°C, con solo qualche punta localmente superiore. Tuttavia gli elevati tassi di umidità indotti anche dai terreni decisamente umidi dopo le piogge frequenti di maggio, favoriranno condizioni talora piuttosto afose, specie in Pianura Padana e sul versante tirrenico. Clima invece sempre fresco nottetempo e al primo mattino”.
A QUANDO LA STABILITA’ ESTIVA? - “Probabilmente anche giugno, almeno nella prima decade, proseguirà sulla falsa riga di questi giorni con tempo quindi non del tutto stabile anzi a tratti temporalesco. L’alta pressione non sembra ad ora intenzionata ad interessare l’Italia in modo deciso anche nel lungo termine: anche qui tuttavia ribadiamo che questo non significa che pioverà ovunque e tutti i giorni, ma che fasi assolate si alterneranno a quelle temporalesche”. - concludono da 3bmeteo.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.