AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
13 Aprile 2023 - 14:36
2 milioni di euro, è questa la somma relativa alle multe che il Comune di San Mauro Torinese ha messo a bilancio nel 2022. Si tratta di una cifra molto grande che ha superato le previsioni dell'amministrazione comunale che, a inizio anno, si erano fermate intorno a 1 milione e 600 mila euro.
Il rialzo è certamente dovuto ai tanti controlli effettuati in città per ridurre la velocità, in ultimo con l'installazione del nuovo autovelox in via Torino (che concorrerà a raggiungere il milione e seicento mila euro messo a bilancio per il 2023 per quanto riguarda le multe).
Dunque 2 milioni di euro significa 166 mila euro di multe ogni mese e circa 5 mila e 500 euro di sanzioni ogni giorno.
Il vice Sindaco di San Mauro Torinese, Matteo Fogli
"Le entrate correnti accertate - ha spiegato l'assessore al bilancio, Matteo Fogli, nell'ultimo Consiglio Comunale - nel 2022 ammontano a 19,2 milioni di euro, sostanzialmente in linea con l’anno precedente (18,9 mio €). Cambia però la composizione: aumentano leggermente le entrate tributarie – che avevano subito una flessione nel 2021 per effetto della pandemia da Covid 19 – con un incremento di circa 500mila euro per un totale di 12,2 milioni di euro, mentre le entrate extra tributarie diminuiscono di circa 720mila euro per un totale di 4,8 milioni di euro. Una quota importante delle entrate tributarie, circa 232mila euro, è imputabile alla sola addizionale IRPEF, invariata in termini di aliquota ma che beneficia del rimbalzo generale dell’economia e degli adeguamenti dei contratti nazionali. Per quanto riguarda le entrate extra tributarie, costituite principalmente dalla vendita dei servizi erogati dall’ente e dalle sanzioni al Codice della Strada, non sono stati introdotti incrementi tariffari dei servizi ed è stata mantenuta la soglia di esenzione dell’addizionale IRPEF a 15.000 euro lordi. È stato effettuato un intervento di rimodulazione delle tariffe TARI per rendere più equo l’aumento disposto dal consorzio gestore. In particolare per la TARI il Comune ha promosso riduzioni per cittadini e imprese pari complessivamente a 175mila euro".
È bene sottolineare che, per quel che riguarda le multe, i 2 milioni di euro non sono ancora tutti nelle casse del Comune.
La metà dei sanmauresi sanzionati dalla polizia locale , infatti, le multe non le paga, non le paga da anni e anni e non ha intenzione di pagarle.
È questo quanto era emerso qualche mese fa quando l'amministrazione aveva ufficializzato il suo "No" alla rottamazione degli interessi e delle sanzioni per le cartelle (tasse e multe non pagate o evase) fino a mille euro.
A chi non è mai capitato di prendere una multa? Quando accade è abbastanza odioso. Di solito si paga e basta (anche se non sono poche, a livello nazionale, le sanzioni amministrative che riposano in pace nei cassetti di quei cittadini che non le pagano. A San Mauro, mediamente, dei 2 milioni, si incasserà, probabilmente la metà). Non ci si chiede, però, dove vadano a finire questi soldi che finiscono nelle casse del comune.
La normativa decreta che la metà dei soldi incassati in Comune dalle multe dovranno "ritornare" alla strada sotto forma di interventi di ammodernamento delle strade o di educazione stradale.
Nello specifico, di questa metà, non meno del 25% deve essere destinato all'ammodernamento e alla sistemazione della segnaletica stradale. Poi, non meno del 25% deve finanziare il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni del codice della strada.
Il restante 50% potrà essere dedicato a un vasto novero di possibilità: dalla manutenzione delle strade (che a Venaria non sarebbe una pessima idea, viste le condizioni di certe strade, soprattutto nelle frazioni) allo svolgimento di attività didattiche nelle scuole sull'educazione stradale. Passando per il potenziamento dei servizi notturni di vario tipo.
Per il 2023 il Comune ha messo a bilancio 1,6 milioni di euro di ricavi dalle multe.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.