AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Aprile 2023 - 09:24
Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
"L'agricoltura oggi deve andare nella direzione della sostenibilità, che non è necessariamente il biologico": lo ha affermato il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, intervenuto al taglio del nastro della prima edizione del festival ColtivaTo dedicato all'agricoltura, oggi alla Cavallerizza Reale di Torino, dove ha portato il suo saluto in video anche il ministro Francesco Lollobrigida.
"Io sono imprenditore agricolo - ha esordito Cirio - ed entrambi i miei nonni erano contadini nelle Langhe. Lo facevano perché i loro figli potessero studiare e non fare più i contadini. I loro figli hanno fatto un figlio, me, che sono tornato a coltivare la terra. Ma fare l'agricoltore oggi senza avere consapevolezza dei cambiamenti in corso significa essere destinati al fallimento. Bisogna sapersi adeguare innanzitutto ai cambiamenti climatici".
"Piove meno - ha sottolineato - ma la vera sfida è trattenere di più l'acqua che arriva. La desalinizzazione, tema oggi molto dibattuto, in Piemonte non è fattibile e sarebbe del tutto irrazionale farsi mandare dalle coste l'acqua desalinizzata".
"C'è poi - ha aggiunto - il tema del prezzo, un valore che dobbiamo considerare: il contadino è l'unico al mondo che crea un prodotto e non può stabilirne il prezzo. Questo è un limite: chiediamo all'agricoltura di fare sacrifici, ma dobbiamo garantire che a questo sforzo corrisponda un giusto prezzo del prodotto. Queste sono le sfide che oggi abbiamo davanti, e credo che il Piemonte le possa vincere".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.