AGGIORNAMENTI
Cerca
Colleretto Giacosa
31 Marzo 2023 - 21:53
Ferruccio De Bortoli
Impegno nell’innovazione, iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e radicamento sul territorio: sono le caratteristiche che distinguono le aziende del Canavese vincitrici della seconda edizione del “Premio Camillo e Adriano Olivetti all’Impresa innovativa e responsabile”, promosso dalle Spille d’Oro Olivetti e consegnato venerdì scorso al Bioindustry Park “Silvano Fumero” di Colleretto Giacosa.
Il premio è andato alla Bracco Imaging di Colleretto Giacosa, alla Delta Visione di Bairo, alla Ergotech di Settimo Vittone, alla Facem di Forno Canavese e alla Iltar-Italbox di Bairo.
E sono cinque aziende che, insieme, fatturano più di 400 milioni di euro all’anno e danno lavoro a 1500 persone. Aziende che si nutrono di ricerca e sviluppo di grandi competenze e specializzazioni di alto profilo. Ed è proprio grazie a queste qualità che sono riuscite a superare brillantemente la crisi pandemica.
A illustrare i criteri di assegnazione ci ha pensato Flavio Serughetti. All’evento, per una lectio magistralis era presente Ferruccio De Bortoli ex direttore del “Sole 24 ore” e del “Corriere della Sera”. Le conclusioni della giornata sono state affidate al presidente delle Spille d’oro Laura Salvetti: «In questi anni è cambiato il mondo ma lo spirito di Olivetti è ben presente nelle imprese di questo territorio».
Il lavoro del Comitato di selezione è durato mesi ed è cominciato con l’analisi dei dati messi a disposizione da Cerved e da Confindustria.
Oltre 2000 le aziende prese in esame da un punto di vista economico e “qualitativo”, 200 quelle che hanno superato i primi «test». L’associazione le ha analizzate una per una, nel solco della filosofia olivettiana rivisto e aggiornato al terzo millennio, valutando l’impegno all’innovazione, le iniziative di sostenibilità ambientale ed energetica, il welfare aziendale e il radicamento sul territorio.
«La scelta non si è basata solo sulle graduatorie e sugli aridi numeri ma è stata ampliata grazie alle esperienze», ha sottolineato Flavio Serughetti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.