AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Dicembre 2022 - 23:53
In base all'ultimo dato ufficiale sono poco più di cinque milioni e mezzo (5.591.052) le persone che nel nostro Paese hanno ricevuto per la quarta volta il siero contro il coronavirus
Contro la nuova e violenta ondata di Covid che in questi giorni sta interessando la Cina, l'Europa e l'Italia stanno rispondendo con l'alzamento dei livelli di controllo.
Una strategia che punta non solo a tenere alta la guardia sul fronte degli arrivi dall'Oriente, con una attività di screening da ieri resa obbligatoria, ma anche sul fronte della prevenzione che ha, necessariamente, nella campagna di vaccinazione il suo "core business".
Ad oggi in Italia sono state inoculate complessivamente 143.343.291 dosi dall'inizio dell'attività di immunizzazione.
I numeri della somministrazione della quarta dose, però, sono ancora lontani da quelli del ciclo "primario" messo in atto nella prima fase della pandemia quando fu approntato dalla struttura commissariale una vera e propria road map con degli obiettivi da raggiungere settimana dopo settimana.
In base all'ultimo dato ufficiale sono poco più di cinque milioni e mezzo (5.591.052) le persone che nel nostro Paese hanno ricevuto per la quarta volta il siero contro il coronavirus.
Si tratta di una cifra che è pari al 29,24% della platea.
In dati assoluti corrisponde, in base a quanto emerge dai dati diffusi dalla Presidenza del Consiglio, ad appena il 9,44% della popolazione.
Il 68,21% ha fatto la terza dose e l'84,38% della popolazione ha concluso il ciclo primario di immunizzazione dal virus, a cui si va aggiungere l'1,45% a cui è stato somministrata almeno una dose il che porta il dato dei parzialmente protetti all''85,84% dell'intera popolazione.
In tema di quarta dose la regione con il maggior numero di somministrazioni effettuate è il Piemonte con il 43,2% della platea, seguita dall'Emilia Romagna (42,2%), Toscana (38,5) e Lombardia (35,9). Fanalino di coda la Calabria con il 13,2 % della platea che ha ricevuto il quarto siero.
Penultima la Sicilia con il 14,1%, terzultima la Campania con il 15,2%.
Analizzando le fasce di età che hanno effettuato la quarta dose quella con la percentuale più alta è, come prevedibile, quella che riguarda gli ultraottantenni: sono state somministrate oltre due milioni di dosi pari al 43,53% della platea.
Una percentuale che scende al 30,21% nell'età compresa tra i 70-79 anni e crolla al 18,69 per i soggetti compresi tra i 60 e i 69 anni anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.