AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
21 Dicembre 2022 - 23:23
Ancora un grande appuntamento con la narrativa e la cultura organizzato dalle EDIZIONI PEDRINI. Il teatro Giacosa di Ivrea ha ospitato martedì scorso la presentazione al pubblico del libro “STORIE DI VITA IN PRIMA LINEA”: una pubblicazione curata dalle EDIZIONI PEDRINI e il Gruppo NARRAVITA .
Alla presenza di un parterre di pubblico delle grandi occasioni, erano presenti per la discussione post teatro "l'Arte Bella" le attrici Antonella Enrietto e Teresa Siena (attrice e infermiera nella vita), il Presidente del Corso di laurea Valerio Dimonte, il Direttore del Polo Formativo Universitario Diego Targhetta Dur, la curatrice della raccolta di testimonianze e rappresentante del gruppo di lavoro universitario e aziendale “Narravita” Fabrizia Cogo, e l'editore Ennio Pedrini. In rappresentanza delle colleghe e dei colleghi che hanno scritto le loro storie di vita in prima linea, sono intervenute le colleghe infermiere Alessandra Berta, Carolina Dello Russo e Patrizia Portalupi.
Decisamente apprezzati gli interventi scanditi dagli applausi del pubblico durante la presentazione gestita dal Direttore del Polo Diego Targhetta Dur, tra i quali si segnala per l'intensità quello del Presidente del corso di Laurea Valerio Dimonte.
La curatrice per il gruppo Narravita Fabrizia Cogo prendendo la parola, ha ricordato come: “il proposito di raccogliere questi difficili momenti, vissuti in prima persona dai professionisti sanitari degli Ospedali di Ciriè Chivasso e Ivrea al tempo del Covid, è nato dal desiderio di lasciarne traccia, una forma di memoria collettiva che vuole testimoniare la dimensione più umana e umanizzante dei gesti di cura di relazioni reinventate, di emozioni raccolte e condivise con chi c’era e con chi ha ricercato nei silenzi delle propria interiorità prima e in un confronto necessario durante e nel dopo, le risposte...”.
Il direttore editoriale Ennio Pedrini nel suo intervento si è soffermato sulla necessità di promuovere e leggere questi generi di libro che “ritiene esprimano senza nascondere niente di quanto vissuto e provato sulla propria pelle dagli operatori sanitari che hanno operato al tempo del Covid, in situazioni a volte impensabili, con problemi personale e famigliari che li hanno segnati profondamente. Ha inoltre sottolineato, come nel volume siano pubblicate fotografie e immagini, che fanno riflettere sulle condizioni nelle quali hanno operato gli infermieri ed i sanitari e tra queste, gli scatti del fotografo eporediese Maurizio Gjivovich, che hanno fissato indelebilmente quanto attraversato nel periodo della pandemia, con grande precisione gli operatori in prima linea”.
Il libro è disponibile nelle librerie di Ivrea, su sito www.edizionipedrini.com e sulle principali piattaforme editoriali nazionali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.