Cerca

Attualià

Ciriè in festa con la Pop Orchestra MP4.0, un viaggio musicale tra jazz, pop e colonne sonore

Un evento che ha trasformato piazza San Giovanni Battista in un palcoscenico a cielo aperto, tra voci soliste, arrangiamenti d’autore e la partecipazione calorosa della comunità

Promessa mantenuta quella del quarto dei concerti estivi del Ciriè Music Festival, la rassegna – giunta alla sua sesta edizione – promossa dalla MP4.0, l’Orchestra Fiati e Coro “I Music Piemonteis” di Ciriè, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città Metropolitana, e con il patrocinio e contributo della Città di Ciriè nel 120esimo della sua intitolazione a Città, e dell’ANBIMA APS Presidenza Provinciale di Torino.

L’intrattenimento della Pop Orchestra MP4.0, diretta dal maestro Elias Di Stefano, ha raccolto domenica 3 agosto, nella cornice naturale della centrale piazza San Giovanni Battista e all’ombra del solenne palcoscenico offerto dall’omonimo Duomo, un pubblico attento e partecipe. Gli spettatori sono stati trascinati in un viaggio immersivo in compagnia della musica.

Alla conduzione della serata, che ha affiancato l’appuntamento festivaliero con quello del 36° dei Festeggiamenti della Festa Patronale di San Seriè, la solista Chiara Novero, Presidente del Consiglio Direttivo della MP4.0.

Ricco il repertorio del concerto, antesignano al percorso che attende l’orchestra che nel 2026 festeggerà i suoi “50 Special”: mezzo secolo di musica, lavoro e impegno condiviso.

Il programma ha spaziato tra pagine di jazz, brani di musica leggera italiana e pop internazionale, celebri musical e colonne sonore. In apertura “Mi sei scoppiato dentro il cuore”, proposta dalla solista e consigliere Stella Ferrone. La canzone, scritta per Mina da Lina Wertmüller con musica del maestro Bruno Canfora, ha introdotto l’esibizione orchestrale de “I magnifici sette”, colonna sonora dell’omonimo film composta da Elmer Bernstein.

La sindaca Loredana Devietti all'evento

Con la voce solista del direttore Luca Lozito e il Coro, è stato eseguito “Supereroi” di Mr. Rain, terzo a Sanremo 2023, in un arrangiamento curato dal maestro Di Stefano. A seguire “I Look to You” di Robert Kelly, portata al successo da Whitney Houston; “50 Special” dei Lunapop, scritta da Cesare Cremonini, interpretata dalla voce solista di Alberto Novarese e dal Coro diretto da Lozito.

Nella seconda parte spazio alla colonna sonora di “Hercules”, trentacinquesimo lungometraggio Disney firmato da Alan Menken, e al tango moderno “Adios Nonino” di Astor Piazzolla. Ancora Stella Ferrone ha dato voce a “Let it Go” di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez, dal film d’animazione Frozen, premio Oscar 2014 come migliore canzone.

L’Orchestra ha proposto poi il medley di Giancarlo Gazzani “Santana, a Portrait”, seguito da “Hold the Line” di David Paich, portata al successo dai Toto, ancora interpretata dalla voce di Ferrone con il Coro.

Chiara Novero, Alberto Novarese e il Coro hanno quindi chiuso il concerto con l’iconica “Gloria” di Umberto Tozzi e Giancarlo Bigazzi.

Numerose le presenze istituzionali: il sindaco di Ciriè Loredana Devietti, l’assessore Alessandro Pugliesi, il consigliere Valeria Astegiano, insieme a rappresentanti di diversi sodalizi locali. Per il Consiglio Direttivo della MP4.0 erano presenti i consiglieri Teresa Gattuso, Luciano Porino, Luigi Vormola e il presidente onorario Dario Ferrero.

Per la collaborazione all’evento, l’associazione musicale ciriacese guidata da Chiara Novero ha ringraziato: Magistrelli Immobiliare, Bimotor Power Solutions, CO.GA.L. Costruzioni Gasparetto e Leccese, Autojet, Artide Gelati Artigianali, Assicurazioni Capasso Salvatore e Luca, Studio Manconi Fiscalità al Femminile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori