AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
25 Agosto 2025 - 17:54
Ciriè celebra la Madonna di Loreto: quattro giorni tra fede, cultura, enogastronomia e spettacoli (foto: l'edizione 2024)
Dettagli evento
Data di inizio 05.08.2025 - 00:00
Data di fine 08.08.2025 - 00:00
Località
Tipologia
L’evento tra i più consolidati e di grande interesse a Ciriè è quello che riguarda le Celebrazioni in onore della Santissima Vergine di Loreto, dell’omonimo borgo ciriacese, che si svolgeranno da venerdì 5 a lunedì 8 settembre 2025.
La “quattro giorni” di Borgo Loreto che nel calendario delle sue manifestazioni religiose, culturali, artistiche e conviviali accoglie nel palcoscenico naturale borghigiano “Funghi in Piazza”, esposizione di successo tra le più visitate del territorio. Come da lunga e stabile tradizione, è organizzata dall’Associazione Borgo Loreto APS Ciriè con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e la Città di Ciriè, in questo anno 2025, nel 120esimo della sua intitolazione a Città.
Il sodalizio nella realizzazione dei Festeggiamenti settembrini si avvale della collaborazione di associazioni commerciali, culturali, sportive e di volontariato, gruppi folcloristici, musicali ed artistici, e sull’impegno ed aiuto dei borghigiani. Questa la programmazione delle quattro giornate di Festa: da giovedì 28 agosto a venerdì 5 settembre 2025, collaterale e a completamento, alle ore 20.45 in piazza Loreto presso l’omonima “Cappella della Madonna di Loreto fuori la porta che conduce a San Maurizio”, la recita del Santo Rosario.
Venerdì 5 settembre alle ore 15.00 presso la Chiesa dello Spirito Santo al civico 14 di via Vittorio Emanuele II l’apertura del Banco di Beneficenza. L’iniziativa conserverà lo stesso orario nei giorni di venerdì 5, sabato 6 e lunedì 8 settembre. Domenica 7 l’apertura è prevista alle ore 9.30. In piazza Loreto, alle ore 20.30 presso il Capannone delle Feste, antipasti a go go in musica a cura degli Allievi dell’Istituto Formont di Venaria Reale. Sabato 6 settembre alle ore 18.00 presso il Capannone delle Feste sarà officiata la Santa Messa in onore della Beata Vergine di Loreto. In piazza San Giovanni la Serata Giovani alle ore 20.00 con Apericena con DJ.Presso il Capannone delle Feste lo spettacolo teatrale comico con l’Associazione Culturale Volti Anonimi APS “Ridendo con le stelle” alle ore 21.
Domenica 7 settembre dalle ore 9.30 in via Vittorio Emanuele II la protagonista è la micologia, la “branca delle scienze biologiche che si occupa dello studio dei funghi, organismi importanti per l’uomo e per l’ambiente” con la 39° Mostra mercato “Funghi in piazza”, la 42° Mostra Concorso Micologico-Borgo Loreto con i Prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’Artigianato piemontese e la 35° Mostra Micologica Didattica “Conoscere i Funghi a cura dell’Associazione Micologica Piemontese. Dalle ore 10.00 alle ore 15.00 la Consegna delle Composizioni di Funghi che saranno in esposizione dalle ore 15.20 alle ore 19.00. Nel corso del festivo saranno conferiti Premi e Trofei: Città di Ciriè, Borgo Loreto, Assessorato alle Manifestazioni della Città di Ciriè, Pietro Coletti, Fratelli Morino, Giancarlo Moretto, Mario Guglielminotti e Dino Tammaro.
Sempre dalle ore 9.30, la Mostra Fotografica a cura del Circolo Ars et Labor di Ciriè e la Mostra di Pittura e Partecipazione Estemporanea di Artisti del Pennello a cura di Vion Abbigliamento. Presso il Viale della Stazione in contemporanea GiocaLoreto 2025 con giochi di ruolo, numeri ed attrazioni. In Piazza San Giovanni le associazioni ciriacesi si presentano agli interessati a conoscere, avviare contatti, scambiare opinioni con i sodalizi che lavorano nella Città. Dalle ore 12.30 presso Borgo Loreto curato dagli Allievi dell’Istituto Formont di Venaria Reale, aperto a tutti, Il Pranzo Domenicale.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, la tradizionale Passeggiata Musicale della Filarmonica Devesina, banda ufficiale della Città di Ciriè, per le vie cittadine, con sosta presso la Residenza per Anziani “Il Girasole” di Ciriè. Alle ore 18 al civico 9 di via Vittorio Emanuele II la Cerimonia di Premiazione del Concorso Funghi e della Migliore Bancarella. Dalle ore 21 in via Vittorio Emanuele II l’intrattenimento con la Musica d’ascolto del cantante Carmine. Lunedì 8 settembre, a conclusione dei Festeggiamenti loretani, una giornata dedicata ai bambini. Alle ore 15.00 i Giochi per bimbi in via Vittorio Emanuele II, alle ore 17 DRUM CIRCLE un’armonia condivisa con il ritmo dei tamburi con la coordinazione del maestro Massimiliano Mittica. E alle ore 18.30 una grande merenda offerta ai giovani partecipanti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.