AGGIORNAMENTI
Cerca
Rally
24 Agosto 2025 - 11:02
Il valdostano Elwis Chentre è il grande favorito del 40° Rally Città di Torino (FOTO MAGNANO)
Il Rally Città di Torino e delle Valli di Lanzo raggiunge il suggestivo traguardo della 40 edizioni e si prepara ad essere un appuntamento di grande rilievo nel calendario della Coppa Rally di Zona, dove ritorna dopo il successo dell’edizione 2024. Un consenso certificato da un elenco iscritti a tre cifre che preannuncia una sfida accesa e ricca di contenuti. Alla quarantesima edizione del rally moderno si affiancherà il confronto fra le vetture storiche, pronte a dar vita alla quattordicesima edizione dedicata ai modelli che hanno reso celebre la storia del rallismo internazionale.
Elwis Chentre può guadagnare la vetta della classifica di Zona 1 vincendo il Rally Città di Torino (FOTO ROLLING FAST)
Il programma del Rally Città di Torino sarà variegato e capace di coinvolgere un ampio raggio del territorio torinese. Si inizia da Lanzo Torinese dove saranno in programma nella giornata di venerdì 29 agosto le verifiche tecniche e sportive, che si svolgeranno nella centralissima piazza Rolle. A poca distanza sarà allestito lo shakedown su un tratto della prova di Monastero. In serata il trasferimento a Venaria Reale, dove nel cuore del centro storico, a pochi metri dalla Reggia, verrà posta la pedana di partenza e arrivo. Dopo il via i concorrenti affronteranno il trasferimento a Ciriè, precisamente nella Zona Industriale per il riordino notturno dal quale usciranno sabato mattina alle ore 8 per affrontare un breve parco assistenza. Da qui faranno rotta verso Rubiana per il primo impegno cronometrato che ritorna nel menù della competizione torinese dopo un anno di assenza. Nei 5,650 chilometri non ci sarà nemmeno il tempo di togliere il casco perchè subito dopo sarà la volta del Col del Lys, una prova che ha fatto la storia di questa gara e con i suoi oltre 14 chilometri riserverà sicuramente qualche interessante sorpresa.
La determinazione del driver cuneese Jacopo Araldo (FOTO ROLLING FAST)
Dopo il riordino a Viù e il parco assistenza a Ciriè, la sfida si sposterà nella Valle di Lanzo con il parziale di Monastero già proposto lo scorso anno in questa conformazione, ma sensibilmente allungato anticipando lo start. Terminato il primo giro la carovana del rally farà tappa a Lanzo Torinese per il riordino e successivamente a Ciriè per l’assistenza prima di ripetere identiche le tre prove speciali al termine delle quali Venaria Reale accoglierà i protagonisti per la cerimonia di premiazione alle ore 18.30 e la consegna dei trofei Reale Mutua agenzia Cavour Evo e le Coppe Città di Venaria e di Lanzo.
Sulle strade delle Valli di Lanzo il valdostano Elwis Chentre darà spettacolo (FOTO MAGNANO)
Come detto l’elenco iscritti è sinonimo di un sabato da rally particolarmente interessante. Gli occhi sono puntati sulla classifica della Coppa di Zona che vede la competizione promossa dalla Rt Motorevent terzultimo appuntamento prima della finale in Sicilia, prevista nel mese di novembre. I giochi nella Zona 1 sono ancora aperti: uno stimolo in più per il valdostano Elwis Chentre, che vedrà il ritorno al suo fianco sulla Skoda del team D’Ambra di Federico Boglietti. Il pilota di Roisan potrebbe infatti approfittare delle assenze di Ivan Carmellino e Davide Caffoni che lo precedono in classifica, puntando a ripetere il successo del 2023 grazie al quale balzerebbe al comando della classifica. Ad insidiare la sua leadership al Rally Città di Torino ci potrebbe pensare Alessandro Gino, in gara con Corrado Bonato sulla Citroen C3 WRC Plus, sicuramente in grado di vincere l’assoluta ma trasparente ai fini della classifica di Zona.
C'è grande attesa per la prova di Jacopo Araldo e Lorena Boero (FOTO ROLLING FAST)
Ad infastidire Chentre non mancherà una concorrenza molto qualificata, ad iniziare da Jacopo Araldo e Lorena Boero, vincitori lo scorso anno sulla Skoda Fabia e già qualificati per la finale in virtù del successo in Zona 2. Il pilota cuneese è alla ricerca del sesto sigillo in questa competizione. Insieme a loro Patrick Gagliasso e Dario Beltramo sulla Skoda, che inseguono il primo successo nell’appuntamento sabaudo. Da segnalare inoltre la presenza di Stefano Giorgioni e Lilliana Armand, terzi lo scorso anno e penalizzati dalla discriminante che premiò la coppia Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero.
In lizza per il successo finale anche Patrick Gagliasso e Dario Beltramo (FOTO MAGNANO)
Da non sottovalutare i valdostani Claudio Vona e Simone D’Agostino, anche loro sulla Skoda, appena giù dal podio nel 2024. Sulla berlinetta ceca troveremo poi Federico Santini e Maurizio Capelletti, Fabrizio Margaroli e Leone Natoli, Damiano De Tommaso (che firmò l’albo d’oro nel 2019) e con Sofia D’Ambrosio su una Citroen C3, i locali Angelo Morino e Renzo Fraschia, Fabrizio Ceriali con Mara Miretti, Mauro Tessa e Roberto Marsero, Mauro Beltramo e Alberto Eriglio, Elwis e Jenny Grosso sulle Skoda.
Elwis Chentre e Max Bay in trionfo nel 2023 (FOTO ROLLNG FAST)
Nelle classi c’è da attendersi una prova di carattere sulle strade di casa da parte di “Cave” e Fabio Treccani, abbondantemente in testa alla graduatoria, così come Andrea Lo Monaco e Fabio Gulmini in K10. Interessante anche la situazione che potrebbe crearsi fra le Rally 4, dove registriamo la presenza straniera con gli svizzeri Lionel Muller e Christine Favre, ai quai si aggiungono Xavier Creviolini e Yannick Micheloud, entrambi sulle Peugeot 208. Andrea Grammatico e Simone Magi hanno invece la possibilità di rimediare allo stop patito al Rally di Castiglione e riprendere la guida nella classifica di classe. Fra gli esordi sul sedile di destra segnaliamo quello di Edoardo Sala a fianco di papà Andrea, che questo rally lo vinse nel 2010, di Nancy Amboni accanto a Dino Romano sulla Renault Clio Rally 5 e della giornalista Daiana Girot impegnata insieme a Corrado Perino su una Suzuki Swift.
L'equipaggio composto da Ivo e Sarah Frattini (FOTO ROLLING FAST)
Una ventina le vetture storiche che si affronteranno nella competizione a loro riservata e giunta alla quattordicesima edizione. Presenti al via i vincitori dello scorso anno Ivo e Sarah Frattini a bordo di una Bmw M3 iscritta nel 4° Raggruppamento. Da tenere sotto osservazione anche Paolo Pastrone con Massimo Barrera, anche loro sulla trazione posteriore tedesca, e i locali Riccardo Ala e Alberto Bausola su una Ford Sierra Cosworth. Sulle Porsche troveremo infine Daniele Richiardone e Mauro Piana e Franco Vasino con Pamela Mirani su una 911 nel 3° raggruppamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.