Cerca

Attualità

Allievi Ufficiali dell'Arma in visita a Torino: un viaggio tra storia e tradizione

Un fine settimana tra palazzi storici, caserme simbolo e memoria collettiva per i futuri ufficiali dell’Arma, in un percorso di formazione che unisce identità, cultura e senso del dovere

Il fine settimana del 22 e 23 marzo, 65 Allievi Ufficiali del 206° Corso "Dignità" dell'Accademia Militare di Modena hanno visitato Torino, immergendosi nei luoghi simbolo della storia dell'Arma dei Carabinieri.​ La visita è iniziata sabato mattina a Palazzo Madama, edificio che incarna oltre duemila anni di storia torinese. Originariamente porta romana, il palazzo è stato trasformato nel corso dei secoli, divenendo prima fortezza medievale e poi residenza reale. Oggi ospita il Museo Civico d'Arte Antica, custodendo una vasta collezione che spazia dal Medioevo al Barocco.

Successivamente, gli Allievi hanno visitato l'armeria del Palazzo Reale e il Monumento al Carabiniere, situato nei Giardini Reali. Quest'opera, realizzata dallo scultore torinese Edoardo Rubino e inaugurata nel 1933, celebra il sacrificio e il valore dei Carabinieri attraverso una statua in bronzo e altorilievi che rappresentano le attività dell'Arma sia in tempo di pace che di guerra. Nel pomeriggio, la delegazione ha raggiunto la Caserma Bergia, storica sede del Comando Legione Carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta. L'edificio, intitolato al capitano Chiaffredo Bergia, eroe nella lotta al brigantaggio nel XIX secolo, rappresenta un luogo emblematico per l'Arma .

La giornata di domenica si è svolta presso la Caserma Cernaia, sede della Scuola Allievi Carabinieri di Torino. Fondata nel 1864, la caserma prende il nome dalla battaglia della Cernaia del 1855, combattuta durante la guerra di Crimea. Oggi, oltre a essere un importante centro di formazione, ospita una mostra permanente che ripercorre i due secoli di storia dell'Arma. Questa esperienza ha permesso agli Allievi Ufficiali di approfondire la conoscenza delle radici storiche e delle tradizioni dell'Arma dei Carabinieri, rafforzando il senso di appartenenza e l'impegno verso i valori che essa rappresenta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori