AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Marzo 2025 - 19:21
Dal re Vittorio Emanuele ai disegni dei bambini, da Lupin a Joker, dalle maschere più tradizionali alle icone del presente. Questo è stato il Carnevalone di Chivasso, che si è tenuto domenica 16 marzo dopo il rinvio di una settimana causa maltempo. Il sole ha invece aiutato la sfilata dei carri in questa domenica di primavera e di festa.
«Io rappresento re Vittorio Emanuele, per la città di Noasca, dove il re cacciava e trascorreva le sue vacanze, ed è diventato poi uno dei promotori del Parco nazionale del Gran Paradiso», ci racconta con orgoglio il "re" d'Italia.
C'è chi partecipa al Carnevale da più di 20 anni, interpretando le maschere, e chi invece vive questo evento per la prima volta e lo vede come un "trampolino di lancio" per il futuro: «Noi siamo della StrassBand di Valperga, un gruppo nato da poco, da inizio 2025. Siamo stati chiamati qui e abbiamo subito risposto. Questa è la nostra prima uscita, e speriamo che dopo oggi la gente ci possa notare di più e ci chiamino», commenta un giovane musicista.
Gianduia e Giacometta, ma anche Spiderman, personaggi dei videogiochi, dipinti, carcerati e cartoni animati, passando per Pedro di Raffaella Carrà. Grande è la fantasia di chi ha partecipato in prima persona alla manifestazione.
Non è mancato poi chi arrivava da più lontano, come Bela Marin e Bicciolàno, direttamente da Vercelli: «Sono 22 anni che impersono questa maschera, una grandissima soddisfazione per me: porto avanti le tradizioni e la lingua del mio paese. Quello di Chivasso è un bellissimo Carnevale», ci racconta Bicciolàno.
C'è stata però qualche critica sull'organizzazione, non tanto da parte dei chivassesi – per cui l'ingesso è gratuito –, ma da parte di chi è arrivato da fuori. «Sono arrivata da Settimo, e mi sembra eccessivo far pagare 10€ di ingresso», commenta una cittadina. «Io sono di Chivasso, e quindi non pago, ma non trovo giusto che si paghi così tanto: anni fa era di meno. Quanto spende una famiglia di quattro persone che vuole venire qui? 40 euro?», ha aggiunto un altro cittadino.
Una bella manifestazione, quindi, ma che complice il costo ha visto una larga partecipazione più che altro da parte dei residenti chivassesi. La sfilata dei carri, come da tradizione, è iniziata nel primo pomeriggio ed è terminata in serata, diffondendo allegria e spensieratezza, oltre che rappresentando una commistione di passato e presente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.