AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
18 Novembre 2025 - 19:48
Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne: tre appuntamenti a San Mauro (foto d'archivio)
Dettagli evento
Data di inizio 25.11.2025 - 11:00
Data di fine 25.11.2025 - 21:00
Località
Tipologia
L’agenda del 25 novembre a San Mauro Torinese si articola in una sequenza di appuntamenti che intrecciano impegno civile, memoria collettiva e partecipazione diretta di cittadini, scuole e associazioni. Una giornata che non è solo ricorrenza, ma un percorso costruito con attenzione dalla Città insieme ad Amnesty International, all’Associazione Libere Sinergie e alle scuole del territorio, come riportato nel documento ufficiale del Comune . L’obiettivo è chiaro: rompere stereotipi, contrastare la violenza di genere, dare strumenti per riconoscere la vittimizzazione secondaria e valorizzare testimonianze di donne che hanno trovato la forza di uscire da relazioni segnate da soprusi.
La giornata partirà alle ore 11 con un flash mob sul Ponte Vecchio “Vittorio Emanuele III”, animato dagli studenti delle scuole Pellico e Dalla Chiesa. Un gesto collettivo che restituisce spazio pubblico e voce ai più giovani, coinvolgendoli in un momento simbolico che unisce educazione, consapevolezza e cittadinanza attiva.
Il secondo appuntamento sarà alle ore 17, al Foyer del Cinema Teatro Gobetti in via Martiri della Libertà 17, con l’inaugurazione della mostra «Com’eri vestita? / What were you wearing?», promossa da Amnesty International. Gli abiti esposti — che troveranno spazio, dal 25 al 30 novembre, anche all’Urp del Comune, in Biblioteca, nelle scuole e al Palaburgo — servono a smontare la radice di uno dei pregiudizi più tossici: l’idea che una donna avrebbe potuto evitare la violenza cambiando il proprio abbigliamento. Le parole della sindaca Giulia Guazzora e della referente Angela Vitale accompagneranno la presentazione, sottolineando come la narrazione pubblica non debba mai trasformare la vittima in imputata.
Alle ore 21, nella Sala Ilaria Alpi in via Martiri della Libertà 150, la giornata si chiuderà con la presentazione del romanzo «Mina», pubblicato da Scritturapura, scritto da Maria Breazu. L’autrice dialogherà con Federica Furbatto per raccontare — partendo dalla propria esperienza personale — un percorso di uscita dai rapporti basati sulla violenza, trasformando una storia di dolore in una testimonianza capace di ispirare altre donne e ribadire che chiedere aiuto non è mai un atto di debolezza, ma di forza.
Il programma del 25 novembre costruisce così un percorso che unisce la voce delle istituzioni, quella della scuola, delle associazioni e della cultura, riportando al centro la necessità di una mobilitazione permanente. Perché il contrasto alla violenza sulle donne non può limitarsi alla ricorrenza simbolica, ma richiede un lavoro continuo fatto di educazione, prevenzione, informazione e ascolto.
_page-0001-1763490518894.jpg)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.