AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
15 Novembre 2025 - 10:02
"E il libro come fa?”: Nati per Leggere riporta la magia delle storie a San Raffaele Cimena (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 15.11.2025 - 16:30
Data di fine 15.11.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Sabato 15 novembre, alle 16:30, la Biblioteca Civica di San Raffaele Cimena accoglierà bambini e famiglie per un nuovo appuntamento di “E il libro come fa?”, iniziativa inserita nel programma nazionale Nati per Leggere, il progetto che da oltre vent’anni promuove la lettura ad alta voce nella primissima infanzia.
Il titolo scelto per l’incontro – “Storie d’acqua dolce che mordicchiano la fantasia” – è già una promessa: coccodrilli sorridenti, creature dei fiumi, animali buffi e personaggi immaginari accompagneranno i più piccoli in un viaggio narrativo pensato per unire stupore, gioco e ascolto. La lettura sarà seguita da un laboratorio creativo in cui i bambini potranno trasformare ciò che hanno ascoltato in disegni, collage o piccoli oggetti da portare a casa. Un modo semplice e immediato per consolidare il legame tra storia e memoria, tra narrazione e manualità.
L’iniziativa, sostenuta dal sistema bibliotecario BI.TO – Biblioteche Integrate del Torinese, dalla Regione Piemonte e dal Comune di San Raffaele Cimena, nasce con un obiettivo preciso: creare contesti in cui la lettura diventi una pratica quotidiana, naturale, condivisa. Un principio cardine di Nati per Leggere, che dal 1999 lavora in tutta Italia promuovendo l’importanza delle storie già nei primi mille giorni di vita, periodo fondamentale per lo sviluppo del linguaggio e delle competenze cognitive.
Non si tratta solo di “leggere un libro”, ma di costruire momenti di relazione. Lo confermano le volontarie e i bibliotecari che nel corso degli anni hanno trasformato la biblioteca di San Raffaele Cimena in un piccolo presidio di comunità, dove la lettura ad alta voce è diventata occasione di incontro, scambio e crescita. Ogni appuntamento registra la partecipazione di famiglie nuove e affezionate, segno che il territorio risponde con entusiasmo a iniziative culturali pensate per i più piccoli.
Il pomeriggio del 15 novembre seguirà la struttura ormai consolidata: accoglienza, lettura animata, laboratorio e una merenda finale da condividere. Un ritmo semplice, ma efficace, capace di mettere a proprio agio anche i bambini che si avvicinano per la prima volta a una lettura guidata.
E se la locandina dell’evento mostra un coccodrillo sorridente che sembra sbucato da un racconto illustrato, il messaggio che sta dietro è più profondo: avvicinare i bambini al piacere dei libri significa dare loro strumenti per conoscere il mondo, sviluppare empatia e immaginazione, crescere più sicuri e curiosi. Per questo Nati per Leggere è considerato uno dei programmi educativi più importanti d’Italia, premiato anche dall’UNESCO per il suo valore sociale e culturale.
A San Raffaele Cimena, tutto questo passa da una sala della biblioteca, un tappeto colorato e qualche pagina letta con attenzione e cura. È lì che le storie diventano ponti e la fantasia trova casa.
Un’occasione semplice, gratuita e aperta a tutti per scoprire – o riscoprire – la bellezza della lettura condivisa.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.