Cerca

Eventi

Antiqua torna a Settimo Torinese: un viaggio musicale nella corte di Monaco del primo Settecento

I Solisti dell’Accademia del Ricercare protagonisti il 22 novembre nella chiesa di Santa Croce

Antiqua torna a Settimo Torinese: un viaggio musicale nella corte di Monaco del primo Settecento

Antiqua torna a Settimo Torinese: un viaggio musicale nella corte di Monaco del primo Settecento

Dettagli evento

La rassegna Antiqua 2025 ritorna a Settimo Torinese con uno degli appuntamenti più attesi della stagione: sabato 22 novembre, alle 21.15, la chiesa di Santa Croce ospiterà il concerto dedicato a Evaristo Felice Dall’Abaco, compositore veronese che tra Sei e Settecento portò la musica strumentale italiana a una maturità sorprendente, nel pieno del fervore culturale della corte di Monaco.

Il concerto, inserito in una programmazione che negli anni ha conquistato pubblico e critica, nasce grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, della Fondazione ECM, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e del Ministero della Cultura, che continuano a sostenere un progetto ormai riconosciuto come uno dei più solidi nel panorama musicale piemontese.

Sul palco saliranno I Solisti dell’Accademia del Ricercare, ensemble di riferimento nel campo della musica antica, che proporranno un programma interamente costruito sull’opus 5 di Dall’Abaco, raccolta di concerti pubblicata ad Amsterdam e considerata una delle sintesi più eleganti tra la scuola italiana e gli influssi francesi del tempo. Le pagine scelte mostrano l’autore nel suo momento di piena maturità: lavori strutturati, coerenti, con un uso sapiente del concerto grosso e con sezioni interne – arie, rondeaux, ciaccone – che raccontano l’ambiente cosmopolita in cui Dall’Abaco si formò e operò.

Al centro del concerto ci saranno quattro pagine: il Concerto n. 1 in Fa maggiore, il Concerto n. 3 in mi minore, il Concerto n. 5 in Do maggiore e il Concerto n. 6 in re maggiore, una vera cornice sonora che guida l’ascoltatore dal linguaggio corelliano fino alle prime avvisaglie del gusto settecentesco più moderno. Tra i solisti figurano, tra gli altri, Arianna Zambon, Manuel Staropoli, Silvia Colli, Yayoi Masuda, Alberto Pisani, Federico Bagnasco, Laura La Vecchia e Claudia Ferrero, tutti interpreti che da anni portano avanti un inteso lavoro di ricerca storica e musicale.

Accanto alla parte concertistica, il pubblico potrà scoprire anche il profilo umano e artistico del compositore veronese, figura chiave della musica europea: violinista e violoncellista raffinato, formatosi tra Verona e Modena, Dall’Abaco fu per decenni al servizio del principe elettore di Baviera, seguendolo durante l’esilio in Francia, Belgio e Lussemburgo, per poi tornare a Monaco nel 1715. Un percorso che segnò profondamente il suo stile, capace di fondere eleganza francese, solidità italiana e uno sguardo anticipatore sulle forme del secolo successivo.

Il concerto è a ingresso gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: segreteria@accademiadelricercare.com accademiadelricercare@gmail.com. Sito ufficiale: accademiadelricercare.com

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori