AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Novembre 2025 - 06:36
Dettagli evento
Data di inizio 29.11.2025 - 21:00
Data di fine 29.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Un evento che unisce musica, poesia, danza e teatro per trasformare la bellezza in impegno concreto. Sabato 29 novembre, alle 21.00, il Salone Polivalente di Favria (via Nardo Barberis 6) ospiterà lo spettacolo “Incontro tra le arti nella pace”, a cura di Angelo Greco, realizzato con la collaborazione della Biblioteca comunale e con il patrocinio del Comune di Favria. L’ingresso sarà libero.
L’appuntamento nasce con un duplice obiettivo: sensibilizzare il pubblico attraverso i linguaggi universali dell’arte e raccogliere fondi per le popolazioni civili di Gaza. Il ricavato sarà destinato al comitato “Un aiuto per la Palestina”, che sostiene dodici famiglie – circa duecento persone – coinvolte ogni giorno nel dramma della guerra.
L’ensemble “L’Esercito del Piccolo Pesce” rappresenta l’evoluzione di un percorso artistico e di volontariato che Greco porta avanti da oltre venticinque anni, dopo la lunga esperienza con la compagnia torinese G.A.B. Il nome del gruppo si ispira a una monumentale installazione dell’artista Nino Ventura, che ne ha autorizzato l’utilizzo come simbolo di continuità ideale.
L’opera, realizzata nel 2008 presso il Centro Museale Fornace Pagliero di Castellamonte, è composta da dodici statue monumentali in materiale refrattario bianco, impreziosite da blu di Klein e foglia d’oro. Ventura ribalta il significato stesso della parola “esercito”: da forza minacciosa a comunità che protegge i valori della pace, della solidarietà e della Buona Novella. Un omaggio al celebre esercito di terracotta di Xi’an, trasformato in una metafora mediterranea di difesa della vita e dell’umanità.
Un incontro tra arti e cuori
Lo spettacolo di Favria porterà sul palco un dialogo armonico di linguaggi artistici: Angelo Greco, al flauto basso, campane di cristallo e voce narrante; Stelvio Selva, pianoforte; Carmine Bandroco, chitarra; Francesca Selva e Noemi Chiarella, voci; il gruppo di danza Frangiflutti, diretto da Giuliana Peretti; Armando Barberio, ballerino e poledancer; Rita Rashid, poetessa.
Insieme daranno vita a un intreccio di suono, gesto e parola, ricordando che l’arte, soprattutto nei tempi in cui tutto sembra rumore, resta una delle ultime forme di resistenza non violenta. Ogni nota, ogni verso, ogni passo diventa un atto di cura del mondo, una dichiarazione di fiducia nella capacità dell’essere umano di generare bellezza.
L’Esercito del Piccolo Pesce non combatte contro, ma per: per la dignità, la compassione, la memoria, la possibilità di un futuro condiviso. In un’epoca che costruisce muri, questo esercito immaginario crea spazi di ascolto, di silenzio e di incontro. La vera forza, oggi, sta nel dono e non nell’imposizione, nella risonanza più che nel clamore.
Così, fra musica, poesia e danza, l’arte diventa una forma di pace concreta: un piccolo esercito di luce che non avanza per vincere, ma per illuminare.



LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.