Cerca

Eventi

Montalto Dora celebra la ceramica di Castellamonte tra storia, arte e tradizione canavesana

Sabato 15 novembre la presentazione del volume di Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto e l’inaugurazione della mostra “Cavoli… che ceramiche!” in dialogo con la Sagra del Cavolo Verza

Montalto Dora celebra la ceramica di Castellamonte tra storia, arte e tradizione canavesana

Montalto Dora celebra la ceramica di Castellamonte tra storia, arte e tradizione canavesana

Dettagli evento

La ceramica torna protagonista nel cuore del Canavese con un doppio appuntamento dedicato alla sua storia e alla sua evoluzione contemporanea. Sabato 15 novembre, a Montalto Dora, la Sala consiliare di piazza IV Novembre ospiterà alle ore 17 la presentazione del volume “Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato-Moderno-Attuale”, scritto da Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto e pubblicato da Edizioni Pedrini, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città di Castellamonte, dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e della Mostra della Ceramica di Castellamonte.

L’incontro, promosso dal Comune di Montalto Dora, vedrà la partecipazione del sindaco Renzo Galletto, del direttore editoriale Ennio Pedrini e delle ceramiste Chiara Bossi e Katia Gianotti, che dialogheranno con gli autori sul valore di una tradizione artistica che ha saputo attraversare i secoli rinnovandosi senza mai perdere il legame con la sua identità territoriale.

Il volume, curato nei minimi dettagli e articolato in 300 pagine a colori, racconta la storia della ceramica di Castellamonte come espressione di un territorio ricco di saperi e materiali. Le terre rosse e bianche del Canavese, plasmate nei secoli da mani sapienti, diventano simbolo di una geologia che ha forgiato un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale. Il testo intreccia la narrazione storica con 33 interviste ad artisti e designer e 11 testimonianze di artigiani e imprenditori, delineando un mosaico di esperienze che uniscono tradizione e innovazione.

Le parole e le immagini si alternano in un percorso visivo e documentario che mostra come il lavoro dei ceramisti continui a rappresentare un punto di equilibrio tra passato e presente. Accanto alle testimonianze, il libro propone riflessioni sulle nuove sfide del settore: formazione, ricerca, sostenibilità e qualità del mestiere come elementi chiave per preservare e rilanciare un linguaggio artistico che appartiene alla memoria collettiva del Canavese.

«Ci auguriamo – spiegano gli autori Baruzzi e Bertodatto – che questo volume contribuisca a far conoscere ancora di più questa realtà straordinaria e che alimenti l’interesse verso un linguaggio artistico capace di evolversi, di innovare e di continuare a parlare al futuro».

Al termine della presentazione, il pubblico potrà spostarsi nella Sala riunioni di via Mazzini 56, dove alle ore 18 sarà inaugurata la mostra “Cavoli… che ceramiche!”, un omaggio alla Sagra del Cavolo Verza che nello stesso weekend animerà Montalto Dora. L’esposizione raccoglie opere di Sandra Baruzzi, Chiara Bossi, Katia Gianotti e Guglielmo Marthyn, offrendo un dialogo diretto tra arte, materia e territorio.

Le creazioni in mostra, accomunate dal legame con la terra e la manualità, rappresentano l’anima più autentica di una tradizione che continua a rigenerarsi. Le forme, i colori e le texture della ceramica raccontano una filiera artigianale che resta vitale e contemporanea, radicata nella storia ma aperta al linguaggio dell’arte moderna.

La mostra resterà aperta al pubblico domenica 16 novembre dalle 9.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, e sabato 22 e domenica 23 novembre dalle 9.30 alle 18.30. L’ingresso è libero.

Con questa iniziativa, Montalto Dora consolida il proprio ruolo di punto di incontro tra arte e comunità, offrendo spazio alla memoria e alla creazione contemporanea. La ceramica, da sempre simbolo del Canavese, torna così a raccontare sé stessa: una materia viva, plasmata dal tempo e dall’ingegno umano, capace di trasformare la terra in forma, bellezza e identità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori