Cerca

Evento

Torino inaugura il “Mercato del Corso”: la nuova Casa Coldiretti nell’ex cinema liberty di corso Vittorio

Campagna Amica apre il suo mercato contadino coperto nel cuore della città, tra prodotti del territorio, educazione alimentare e cultura del cibo

Torino inaugura il “Mercato del Corso”

Torino inaugura il “Mercato del Corso”: la nuova Casa Coldiretti nell’ex cinema liberty di corso Vittorio

Dettagli evento

Un palazzo storico che torna a vivere, una vetrina per i produttori locali e una casa per la cultura del cibo. Apre a Torino il “Mercato del Corso”, il nuovo mercato contadino coperto di Campagna Amica, firmato Coldiretti Torino, negli spazi dell’ex cinema Corso, al numero 50 di corso Vittorio Emanuele II, tra le architetture liberty più riconoscibili della città. L’edificio, rimasto chiuso per anni, è stato trasformato in un polo agroalimentare urbano, dove la vendita diretta dei prodotti agricoli incontra la didattica, la formazione e la ristorazione.

Il logo del nuovo mercato riprende la celebre facciata orientaleggiante del palazzo, simbolo di una Torino d’altri tempi, restituita ora alla città come spazio pubblico e comunitario. Il complesso è concepito come un luogo “aperto”, pensato per accogliere cittadini, famiglie, scuole e turisti, e per avvicinare la città alla filiera agricola piemontese.

Il progetto è stato voluto da Coldiretti Torino e realizzato con una visione precisa: costruire una Casa Coldiretti nel cuore urbano, un centro di incontro tra mondo agricolo e cittadinanza, dove la spesa contadina diventa anche un’esperienza culturale. Accanto al mercato, trovano spazio “Divinorum”, la casa dei vini del Piemonte, un ristorante con menu stagionali, una sala incontri, aule didattiche per attività di educazione alimentare e gastronomica. Al piano superiore si trovano gli uffici provinciali e regionali di Coldiretti e quelli di Coldiretti Piemonte, in un complesso che unisce funzionalità e simbolismo: il ritorno del cibo genuino al centro della città.

L’inaugurazione, prevista per sabato, sarà una grande festa popolare. A partire dalle 10:30, un corteo delle sezioni di Coldiretti Torino, guidato dalla banda musicale di Piobesi, attraverserà il centro per rendere omaggio ai soci delle 182 sezioni provinciali e alla storia della Federazione, nata nel 1945, solo un anno dopo la fondazione nazionale di Coldiretti. Seguiranno il taglio del nastro, la visita agli spazi e l’apertura ufficiale del mercato, dove sarà già possibile acquistare prodotti e degustare le proposte di street food contadino.

Alla cerimonia parteciperanno i vertici nazionali e locali dell’organizzazione: il presidente nazionale Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo, la presidente della Fondazione Campagna Amica Dominga Cotarella, insieme ai rappresentanti regionali e provinciali Bruno Mecca Cici, Carlo Loffreda, Cristina Brizzolari e Bruno Rivarossa. Saranno presenti anche gli assessori regionali Paolo Bongioanni, Andrea Tronzano e Federico Riboldi, oltre all’assessore al commercio di Torino Paolo Chiavarino. Tra gli ospiti anche Claudio Marchisio, ex bandiera della Juventus, oggi impegnato nel mondo della viticoltura e della ristorazione.

Durante la mattinata sono previste attività di educazione alimentare per le scuole e momenti dedicati ai prodotti simbolo dell’agricoltura piemontese, tra formaggi, miele, vini, farine e ortaggi di stagione. Obiettivo: promuovere un consumo consapevole, ridurre la distanza tra produttore e consumatore e valorizzare la trasparenza della filiera corta.

Il Mercato del Corso è anche digitale: sarà attiva una piattaforma online con la presentazione dei produttori e dei prodotti, accompagnata da un profilo Instagram e da una pagina Facebook per raccontare le iniziative, le stagioni e i volti dell’agricoltura locale.

Con questa apertura, Torino si arricchisce di un luogo che non è solo mercato, ma laboratorio di cittadinanza alimentare. Un punto di incontro dove la spesa diventa cultura, la filiera agricola incontra la sostenibilità e il cibo torna ad essere, finalmente, una questione pubblica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori