Cerca

Eventi

“Puliamo il Mondo”: anche a San Raffaele Cimena arriva l’iniziativa per una città più pulita

Sabato 15 novembre cittadini e volontari in azione per ripulire parchi e aree verdi: l’ambiente è un impegno collettivo

“Puliamo il Mondo”: anche a San Raffaele Cimena arriva l’iniziativa per una città più pulita

“Puliamo il Mondo”: anche a San Raffaele Cimena arriva l’iniziativa per una città più pulita (immagine di repertorio)

Dettagli evento

Anche San Raffaele Cimena si prepara a fare la propria parte nella grande campagna di volontariato ambientale “Puliamo il Mondo”, promossa da Legambiente in collaborazione con il Comune. L’appuntamento è fissato per sabato 15 novembre, con ritrovo alle ore 9 davanti al municipio per la registrazione e la “colazione dei volontari”. Poi, dalle 10 alle 12, prenderanno il via le operazioni di pulizia nell’area dell’iPark e nelle vie limitrofe. In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rimandata al 22 novembre.

L’evento, coordinato da Maurizio Ferrero e Viorel Strogoteanu, è aperto a tutti: famiglie, giovani, associazioni e cittadini che vorranno dedicare una mattina al bene comune. Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo e calzature adatte, mentre i minorenni sotto i 14 anni dovranno essere accompagnati da un adulto.

“Puliamo il Mondo” è molto più di una giornata ecologica. È un gesto simbolico e concreto allo stesso tempo, nato nel 1989 in Australia come “Clean Up the World”, una mobilitazione internazionale che oggi coinvolge oltre 120 Paesi. Dal 1993 la campagna è arrivata in Italia grazie a Legambiente, diventando una delle iniziative più longeve e partecipate del volontariato ambientale. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: ripulire gli spazi pubblici, sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti e promuovere una cultura della cura e della responsabilità ambientale.

Ogni edizione richiama migliaia di cittadini, studenti e associazioni che, armati di guanti e sacchi, si prendono cura del proprio territorio. Non solo pulizia, ma anche educazione: Legambiente ricorda che un gesto pratico come raccogliere una bottiglia o liberare un sentiero dai rifiuti è il primo passo per costruire comunità più consapevoli e rispettose dell’ambiente.

A San Raffaele Cimena, l’appuntamento di sabato rappresenta una tappa del percorso che nelle scorse settimane ha già coinvolto diversi comuni del territorio. San Mauro Torinese ha rinnovato la sua adesione con l’ottava edizione dell’iniziativa, portando studenti e associazioni a ripulire argini e parchi urbani. A Gassino Torinese decine di volontari hanno raccolto plastica e rifiuti abbandonati lungo la provinciale e nel centro, mentre a Leinì la campagna ha fatto tappa tra le scuole e i giardini pubblici.

Una rete di buone pratiche che cresce di anno in anno, dimostrando che la difesa dell’ambiente comincia dai piccoli gesti quotidiani. Sabato, a San Raffaele Cimena, chi vorrà potrà contribuire in prima persona. Perché, come ricorda Legambiente, “il mondo si pulisce solo se tutti ci mettono le mani”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori