AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Ottobre 2025 - 21:27
Puliamo il Mondo 2025, Gassino scende in strada per l’ambiente e la pace
Guanti, sacchi e pettorine gialle. Così, domenica 26 ottobre, Gassino Torinese ha partecipato all’edizione 2025 di “Puliamo il Mondo”, organizzata da Legambiente Il Girasole con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
I volontari hanno ripulito strade, piazze e aree verdi, raccogliendo una notevole quantità di rifiuti in poche ore.
La giornata è cominciata alle prime ore del mattino, con la registrazione dei partecipanti e la distribuzione del materiale fornito da Legambiente. Hanno aderito decine di cittadini, tra cui famiglie, bambini, scout, Alpini, rappresentanti della Pro Loco, del CAI e della Protezione Civile, insieme ai volontari di Legambiente.
Tutti uniti dallo stesso obiettivo: rendere la città più pulita e più vivibile.
Le operazioni di raccolta si sono concentrate nelle vie del centro e nelle aree verdi più frequentate.
In poche ore, i volontari hanno riempito decine di sacchi: mozziconi, cartacce, plastica, bottiglie, sfalci abbandonati, copertoni e piccoli ingombranti. Una quantità importante di rifiuti, che conferma come anche pochi gesti scorretti, sommati nel tempo, possano generare un impatto significativo sul territorio.
Il bilancio, comunque, è positivo. Il centro di Gassino si è dimostrato complessivamente pulito e ben tenuto, segno di un crescente senso civico e del lavoro costante del servizio di igiene urbana.
Resta però la presenza di rifiuti abbandonati in alcuni punti periferici e nelle zone verdi, dove sacchi, mozziconi e sfalci depositati abusivamente continuano a rappresentare un problema.
Dalle foto diffuse da Legambiente, il “bottino” raccolto in un paio d’ore parla da solo: decine di sacchi di immondizia differenziata e correttamente avviata al recupero.
A fine mattinata, Legambiente Il Girasole ha diffuso una nota rivolta ai cittadini: "Abbandonare i rifiuti in aree non idonee è un reato. Tutti possono conferire gratuitamente presso gli Ecocentri Seta, senza costi e senza scuse. Serve responsabilità da parte di tutti".
Il Circolo ha inoltre invitato il Comune a intensificare i controlli sul territorio, affinché gli abbandoni abusivi vengano sanzionati in modo efficace.
Il successo della giornata è merito di una rete di collaborazioni. Legambiente ha ringraziato pubblicamente il sindaco e l’assessore all’Ambiente per il sostegno all’iniziativa, insieme alle associazioni locali che hanno partecipato: gli Scout CNGEI, la Pro Loco Gassino, il Gruppo Alpini, il CAI, la Protezione Civile e l’associazione Terre Nessuno. Tutte le realtà coinvolte hanno contribuito in modo attivo, dimostrando che la cura del territorio è un valore condiviso.
Anche l'Amministrazione comunale ha diffuso una nota di ringraziamento: "Grazie a tutti per “Puliamo il Mondo” 2025! Una mattinata di impegno, collaborazione e cura del nostro territorio. Tanti cittadini, famiglie e associazioni si sono uniti per rendere Gassino più pulita e più bella. Iniziative come questa ricordano che la sostenibilità nasce dai gesti quotidiani e da una comunità che sceglie di prendersi cura del proprio paese".
Un riconoscimento che valorizza l’impegno civico e la partecipazione, e che sottolinea il legame tra ambiente e cittadinanza attiva.
L’edizione 2025 di Puliamo il Mondo ha assunto un valore simbolico particolare. Oltre all’impegno ecologico, Legambiente Il Girasole ha deciso di dedicare la giornata a un messaggio di pace e solidarietà, in risposta alle drammatiche notizie provenienti dalla Striscia di Gaza e dalla Cisgiordania. "Stop al genocidio dei civili, silenzio delle armi e spazio alla diplomazia - ha dichiarato il Circolo - per un futuro di convivenza pacifica tra due Popoli e due Stati".
Una presa di posizione netta, che ha trasformato l’evento ambientale in un gesto di impegno civile a tutto tondo, unendo la tutela del pianeta al rispetto della vita umana.
Per Legambiente, Puliamo il Mondo resta prima di tutto una grande scuola di cittadinanza attiva.
L’obiettivo non è solo raccogliere rifiuti, ma rafforzare la consapevolezza ambientale e promuovere comportamenti responsabili nel quotidiano.
Il Circolo Il Girasole, attivo in diversi comuni del territorio, ha annunciato nuove iniziative dedicate all’educazione ambientale e alla collaborazione con le scuole. "La cura dell’ambiente non si esaurisce in una giornata - ricordano i volontari - ma è una cultura che si costruisce insieme, passo dopo passo".
Alla fine della mattinata, il risultato è doppio: chilogrammi di rifiuti raccolti e una città più pulita, ma anche una comunità più unita. Le foto dei volontari con i sacchi colmi e i bambini sorridenti raccontano meglio di ogni parola lo spirito della giornata.
Gassino, ancora una volta, ha dimostrato che il cambiamento comincia dal basso, da chi sceglie di agire invece di lamentarsi. E che la cura dell’ambiente è il primo passo verso un futuro più giusto e pacifico.

-1761682514034.jpeg)
-1761682494869.jpeg)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.