Cerca

Attualità

Torino ripulita dai volontari: raccolti 47 chili di rifiuti e oltre 6.000 mozziconi per il World Cleanup Day

L’azione di Retake Torino e Plastic Free lungo la Dora coinvolge decine di cittadini armati di guanti e pinze: “Serve cura costante per una città più vivibile”

Raccolti 47 chili di rifiuti e oltre 6.000 mozziconi per il World Cleanup Day

Raccolti 47 chili di rifiuti e oltre 6.000 mozziconi per il World Cleanup Day

Una giornata interamente dedicata alla pulizia urbana e alla cittadinanza attiva. Decine di volontari hanno risposto all’appello di Retake Torino e Plastic Free per il World Cleanup Day 2025, l’evento mondiale che ha coinvolto 192 Paesi e milioni di persone unite dallo stesso obiettivo: ripulire le città dai rifiuti abbandonati e promuovere una cultura ambientale concreta.

A Torino, i partecipanti si sono ritrovati in via Reggio, punto di partenza di una lunga camminata ecologica lungo le sponde della Dora. Armati di guanti, pinze e sacchi, hanno raccolto 6.300 mozziconi di sigaretta e un totale di 47 chili di rifiuti, suddivisi in 25 chili di indifferenziato, 12 di vetro e 10 di plastica. Numeri che raccontano quanto l’incuria e l’inciviltà continuino a pesare sull’ambiente urbano, ma anche quanto la partecipazione civica possa fare la differenza.

«Il World Cleanup Day è per noi un momento di incontro e collaborazione, ma l’impegno continua tutto l’anno. Torino ha bisogno di cura costante e di cittadini attivi, capaci di unire le forze per costruire una città più vivibile e sostenibile», ha dichiarato Fabrizio Milone, presidente di Retake Torino, durante la giornata di pulizia.

L’iniziativa è stata promossa a livello nazionale da Let’s Do It! Italy, in collaborazione con Puliamo il Mondo di Legambiente e con il movimento Retake, sostenuta dalle amministrazioni comunali e da diversi partner privati. A patrocinare l’evento sono stati il Parlamento Europeo, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Anci.

Una giornata simbolica ma dal valore tangibile, che conferma l’impegno di una parte crescente della cittadinanza nel rendere Torino una città più pulita e consapevole. E mentre i sacchi si riempivano, restava forte il messaggio collettivo di chi sceglie di non voltarsi dall’altra parte: la cura del territorio comincia dai piccoli gesti, ripetuti ogni giorno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori