Cerca

Attualità

San Mauro si mobilita per l'ottava edizione di "Puliamo il Mondo": una città in ordine e un messaggio di pace

L’ottava edizione della giornata di educazione ambientale ha visto la raccolta massiccia di mozziconi e rifiuti, con attenzione anche alla pace a Gaza, tra piazze ripulite e impegno civico

San Mauro si mobilita per l'ottava edizione di "Puliamo il Mondo": una città pulita e un messaggio di pace

San Mauro si mobilita per l'ottava edizione di "Puliamo il Mondo": una città pulita e un messaggio di pace

Una giornata per dire no ai rifiuti abbandonati, no ai mozziconi di sigaretta dispersi e sì a un ambiente sano e pulito. Sabato 13 settembre a San Mauro Torinese si è svolta l’ottava edizione cittadina di Puliamo il Mondo, la storica iniziativa di educazione ambientale promossa da Legambiente il Girasole – Circolo di Settimo Torinese. L’edizione 2025 ha avuto un significato particolare: oltre alla pulizia di strade e piazze, l’evento è stato dedicato allo "stop al genocidio a Gaza", con un messaggio chiaro scritto su alcuni manifesti a favore della diplomazia e della convivenza tra due popoli e due stati.

Volontari di tutte le età, con l’Assessora all’Ambiente del Comune e guidati da Legambiente, hanno ripulito le piazze Mochino, Europa e il ponte pedonale, concentrandosi in particolare sulla raccolta dei mozziconi di sigaretta. Questi rifiuti, apparentemente insignificanti, hanno invece mostrato la portata dell’inquinamento urbano: migliaia di mozziconi sono stati raccolti in poche ore, evidenziando quanto sottovalutato sia questo problema.

La bandiera palestinese e i manifesti

«Secondo stime recenti – hanno fatto sapere gli organizzatori, nel mondo vengono gettati via circa 4,5 trilioni di mozziconi ogni anno, rappresentando una fonte significativa di inquinamento sia atmosferico, dovuto al fumo, sia ambientale, per il materiale residuo. La maggior parte dei filtri è infatti composta da acetato di cellulosa, un tipo di plastica che richiede oltre dieci anni per decomporsi. A questi si aggiungono le sostanze tossiche presenti nel tabacco, che rendono i mozziconi pericolosi anche per la salute umana e animale».

Il pericolo non è solo locale: i mozziconi dispersi negli ambienti urbani possono finire nei corsi d’acqua e poi nei mari, diventando una vera e propria microplastica per la fauna marina. Gli animali marini, attratti dalla forma e dalle dimensioni, possono ingerirli, con conseguenze spesso fatali. Anche nelle città, i mozziconi contribuiscono alla proliferazione dei rifiuti, compromettendo la qualità degli spazi pubblici e delle spiagge.

L’impegno di Legambiente il Girasole non si è limitato alla raccolta: l’associazione ha coordinato i volontari, gli Scout di San Mauro, i Legambientini e i membri del gruppo Verde, organizzando le attività e sensibilizzando i cittadini sull’importanza della cura dell’ambiente. La collaborazione con l’Amministrazione comunale è stata fondamentale per garantire supporto logistico e sicurezza durante l’intera giornata.

L’iniziativa ha combinato quindi la dimensione pratica della pulizia urbana con un chiaro messaggio educativo e civico, ricordando che la tutela dell’ambiente passa anche attraverso azioni quotidiane apparentemente piccole, come evitare di gettare mozziconi a terra.

L’ottava edizione di Puliamo il Mondo a San Mauro Torinese conferma così la forza del volontariato e delle associazioni locali, capaci di unire impegno ambientale, educazione civica e messaggi di pace in un’unica azione condivisa. Anche i dettagli più piccoli, come la raccolta dei mozziconi, diventano simbolo di responsabilità e cura collettiva, ricordando a tutti quanto le azioni di ciascuno possano avere un impatto concreto sul territorio e sulla società.

Alcuni dei volontari

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori