Cerca

Eventi

Levone torna al 1474 per rivivere la storia delle Masche: tre giorni di eventi

Dal 7 al 9 novembre il borgo canavesano celebra il processo alle “streghe” con rievocazioni, mostre e un grande mercato medievale

Levone torna al 1474 per rivivere la storia delle Masche: tre giorni di eventi

Levone torna al 1474 per rivivere la storia delle Masche: tre giorni di eventi

Dettagli evento

Il piccolo borgo di Levone, nel Canavese, riapre il libro della sua storia e torna indietro di oltre cinque secoli. Dal 7 al 9 novembre il paese, conosciuto come il “Paese delle Masche”, ospiterà la rievocazione storica “Levone 1474 – I giorni delle Masche”, un viaggio nel Medioevo che riporta alla luce uno degli episodi più oscuri e affascinanti della tradizione locale.

L’evento celebra i 551 anni dal processo per stregoneria del 1474, quando quattro donne del luogo — Antonia De Alberto, Francesca Viglone, Bonaveria Viglone e Margarota Braya — furono accusate di pratiche magiche e condannate dall’Inquisizione di Rivara. A carico loro ben 54 capi d’accusa, in un clima di paura e superstizione che attraversava l’Europa del tempo.

La manifestazione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino, nasce con l’obiettivo di mantenere viva la memoria di quelle donne, simbolo di una storia di ingiustizia, ma anche di identità e cultura popolare. Tra storia e leggenda, Levone si trasformerà in un vero palcoscenico medievale, con vicoli animati da figuranti, musiche antiche, accampamenti e spettacoli in costume.

Il momento centrale della rievocazione sarà domenica 9 novembre, con il Mercatino Medievale che animerà il centro storico dalle 10 alle 19. Gli espositori, in abiti d’epoca, ricreeranno l’atmosfera del Quattrocento, tra spezie, artigianato e mestieri perduti.

Ma il programma si snoderà lungo tre giornate dense di appuntamenti: mostre e laboratori a tema, convegni e rappresentazioni teatrali ripercorreranno il processo del 1474; non mancheranno accampamenti militari, dimostrazioni di combattimenti, attività per bambini e un’immancabile cena medievale, seguita il giorno dopo dal “pranzo povero”, ispirato alle antiche ricette contadine.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Casa Bit (@casa.bit)

“Levone 1474” non è soltanto una rievocazione, ma un modo per restituire dignità a una vicenda che appartiene alla memoria collettiva del paese. Un’occasione per riflettere su quanto, dietro le leggende delle “Masche”, si nascondano spesso storie di donne perseguitate per la loro diversità e indipendenza.

Il paese, già famoso per le sue tradizioni popolari legate alla stregoneria, accoglierà visitatori e curiosi da tutto il Canavese e oltre, in un fine settimana che promette storia, cultura e suggestione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori