AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
04 Novembre 2025 - 14:36
Levone torna al 1474 per rivivere la storia delle Masche: tre giorni di eventi
Dettagli evento
Data di inizio 07.11.2025 - 00:00
Data di fine 09.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il piccolo borgo di Levone, nel Canavese, riapre il libro della sua storia e torna indietro di oltre cinque secoli. Dal 7 al 9 novembre il paese, conosciuto come il “Paese delle Masche”, ospiterà la rievocazione storica “Levone 1474 – I giorni delle Masche”, un viaggio nel Medioevo che riporta alla luce uno degli episodi più oscuri e affascinanti della tradizione locale.
L’evento celebra i 551 anni dal processo per stregoneria del 1474, quando quattro donne del luogo — Antonia De Alberto, Francesca Viglone, Bonaveria Viglone e Margarota Braya — furono accusate di pratiche magiche e condannate dall’Inquisizione di Rivara. A carico loro ben 54 capi d’accusa, in un clima di paura e superstizione che attraversava l’Europa del tempo.
La manifestazione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino, nasce con l’obiettivo di mantenere viva la memoria di quelle donne, simbolo di una storia di ingiustizia, ma anche di identità e cultura popolare. Tra storia e leggenda, Levone si trasformerà in un vero palcoscenico medievale, con vicoli animati da figuranti, musiche antiche, accampamenti e spettacoli in costume.
Il momento centrale della rievocazione sarà domenica 9 novembre, con il Mercatino Medievale che animerà il centro storico dalle 10 alle 19. Gli espositori, in abiti d’epoca, ricreeranno l’atmosfera del Quattrocento, tra spezie, artigianato e mestieri perduti.
Ma il programma si snoderà lungo tre giornate dense di appuntamenti: mostre e laboratori a tema, convegni e rappresentazioni teatrali ripercorreranno il processo del 1474; non mancheranno accampamenti militari, dimostrazioni di combattimenti, attività per bambini e un’immancabile cena medievale, seguita il giorno dopo dal “pranzo povero”, ispirato alle antiche ricette contadine.
Visualizza questo post su Instagram
“Levone 1474” non è soltanto una rievocazione, ma un modo per restituire dignità a una vicenda che appartiene alla memoria collettiva del paese. Un’occasione per riflettere su quanto, dietro le leggende delle “Masche”, si nascondano spesso storie di donne perseguitate per la loro diversità e indipendenza.
Il paese, già famoso per le sue tradizioni popolari legate alla stregoneria, accoglierà visitatori e curiosi da tutto il Canavese e oltre, in un fine settimana che promette storia, cultura e suggestione.
-1762262969751.png)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.