AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
10 Ottobre 2025 - 14:37
Strambinaria torna a Strambino: la Città metropolitana attiva anche una navetta gratuita da Torino (foto: una delle edizioni passate)
Dettagli evento
Data di inizio 17.10.2025 - 00:00
Data di fine 19.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dal 17 al 19 ottobre 2025, Strambino si trasformerà nuovamente nel cuore pulsante della scienza italiana con l’ottava edizione di “Strambinaria – Folle di Scienza”, il festival che riunisce ogni anno divulgatori, ricercatori, studenti e appassionati per un lungo weekend di incontri, laboratori, spettacoli e riflessioni sul futuro della comunicazione scientifica.
Promosso dal Comune di Strambino e ideato da Frame – Divagazioni scientifiche, il progetto è patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, che rinnova anche per questa edizione il proprio impegno concreto verso una mobilità più sostenibile.
Nell’ambito del Pums – Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, la Città metropolitana ha infatti predisposto un servizio di navetta gratuito con prenotazione obbligatoria in partenza da Torino Porta Susa (corso Bolzano, stallo 12) alle ore 14 di domenica 19 ottobre, con rientro da Strambino (piazza Aldo Moro) alle 19.30, al termine degli eventi in programma.
L’iniziativa nasce con un obiettivo chiaro: favorire gli spostamenti collettivi, riducendo il traffico dei mezzi privati e consentendo la partecipazione anche a chi non dispone di un’auto. Una scelta in linea con le politiche di mobilità sostenibile promosse dal territorio metropolitano, che punta a unire cultura, scienza e rispetto per l’ambiente.
«È un orgoglio rinnovato – dichiara Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana con delega allo sviluppo economico e al turismo – essere giunti a questa ottava edizione e continuare a ospitare un grande evento nazionale dedicato alla scienza. Strambinaria si rivela ogni anno un’opportunità di crescita e confronto per gli abitanti del nostro Comune e per tutto il territorio».
La manifestazione si articolerà, come da tradizione, in due anime complementari. Da un lato “Folle di Scienza”, che riunirà nel piccolo centro canavesano la comunità italiana delle divulgatrici e dei divulgatori scientifici per tre giornate di confronto, workshop e progettazione condivisa sul futuro della comunicazione della scienza. Dall’altro, “Strambinaria”, il programma pubblico del festival, che animerà il sabato sera e la domenica pomeriggio con spettacoli, conferenze, installazioni e laboratori interattivi dedicati a tutte le età.
Negli anni, l’iniziativa è diventata un punto di riferimento nel panorama nazionale della divulgazione scientifica, capace di attrarre ricercatori, giornalisti e artisti da tutta Italia. Strambinaria non è solo un festival, ma anche un luogo di incontro tra saperi, dove scienza, creatività e partecipazione civica si fondono per avvicinare il grande pubblico ai temi della conoscenza.
L’edizione 2025 promette di essere particolarmente ricca di spunti: si parlerà di intelligenza artificiale, di ambiente e clima, di educazione scientifica nelle scuole, ma anche di come i nuovi linguaggi digitali possano cambiare la percezione della ricerca. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito, salvo i laboratori a numero chiuso per i quali è richiesta la prenotazione.
La navetta gratuita da Torino rappresenta un tassello importante di questa filosofia: permettere a tutti di partecipare, in modo semplice e sostenibile, a un’iniziativa che unisce divulgazione, innovazione e inclusione sociale.
Le prenotazioni per la navetta possono essere effettuate online al link https://www.eventbrite.it/e/navetta-per-strambinaria-domenica-19-ottobre-2025.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.