Cerca

Eventi

Strambinaria torna a Strambino: la Città metropolitana attiva anche una navetta gratuita da Torino

Dal 17 al 19 ottobre tre giorni di incontri, spettacoli e laboratori dedicati alla divulgazione scientifica

Strambinaria torna a Strambino: la Città metropolitana attiva anche una navetta gratuita da Torino

Strambinaria torna a Strambino: la Città metropolitana attiva anche una navetta gratuita da Torino (foto: una delle edizioni passate)

Dettagli evento

Dal 17 al 19 ottobre 2025, Strambino si trasformerà nuovamente nel cuore pulsante della scienza italiana con l’ottava edizione di “Strambinaria – Folle di Scienza”, il festival che riunisce ogni anno divulgatori, ricercatori, studenti e appassionati per un lungo weekend di incontri, laboratori, spettacoli e riflessioni sul futuro della comunicazione scientifica.

Promosso dal Comune di Strambino e ideato da Frame – Divagazioni scientifiche, il progetto è patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, che rinnova anche per questa edizione il proprio impegno concreto verso una mobilità più sostenibile.

Nell’ambito del Pums – Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, la Città metropolitana ha infatti predisposto un servizio di navetta gratuito con prenotazione obbligatoria in partenza da Torino Porta Susa (corso Bolzano, stallo 12) alle ore 14 di domenica 19 ottobre, con rientro da Strambino (piazza Aldo Moro) alle 19.30, al termine degli eventi in programma.

L’iniziativa nasce con un obiettivo chiaro: favorire gli spostamenti collettivi, riducendo il traffico dei mezzi privati e consentendo la partecipazione anche a chi non dispone di un’auto. Una scelta in linea con le politiche di mobilità sostenibile promosse dal territorio metropolitano, che punta a unire cultura, scienza e rispetto per l’ambiente.

«È un orgoglio rinnovato – dichiara Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana con delega allo sviluppo economico e al turismo – essere giunti a questa ottava edizione e continuare a ospitare un grande evento nazionale dedicato alla scienza. Strambinaria si rivela ogni anno un’opportunità di crescita e confronto per gli abitanti del nostro Comune e per tutto il territorio».

La manifestazione si articolerà, come da tradizione, in due anime complementari. Da un lato “Folle di Scienza”, che riunirà nel piccolo centro canavesano la comunità italiana delle divulgatrici e dei divulgatori scientifici per tre giornate di confronto, workshop e progettazione condivisa sul futuro della comunicazione della scienza. Dall’altro, “Strambinaria”, il programma pubblico del festival, che animerà il sabato sera e la domenica pomeriggio con spettacoli, conferenze, installazioni e laboratori interattivi dedicati a tutte le età.

Negli anni, l’iniziativa è diventata un punto di riferimento nel panorama nazionale della divulgazione scientifica, capace di attrarre ricercatori, giornalisti e artisti da tutta Italia. Strambinaria non è solo un festival, ma anche un luogo di incontro tra saperi, dove scienza, creatività e partecipazione civica si fondono per avvicinare il grande pubblico ai temi della conoscenza.

L’edizione 2025 promette di essere particolarmente ricca di spunti: si parlerà di intelligenza artificiale, di ambiente e clima, di educazione scientifica nelle scuole, ma anche di come i nuovi linguaggi digitali possano cambiare la percezione della ricerca. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito, salvo i laboratori a numero chiuso per i quali è richiesta la prenotazione.

La navetta gratuita da Torino rappresenta un tassello importante di questa filosofia: permettere a tutti di partecipare, in modo semplice e sostenibile, a un’iniziativa che unisce divulgazione, innovazione e inclusione sociale.

Le prenotazioni per la navetta possono essere effettuate online al link https://www.eventbrite.it/e/navetta-per-strambinaria-domenica-19-ottobre-2025.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori