AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Ottobre 2025 - 22:32
Enrico Mentana
SETTIMO TORINESE. Da Francesco Costa a Zerocalcare, da Cingolani a Mentana, dal prof Schettini a Vanessa Ferraris: l'edizione 2025, dal 5 al 12 ottobre, promette una settimana gratuita di dialoghi tra fisica, informazione, intrattenimento, geopolitica e arte, estendendosi a 11 comuni della Città Metropolitana.
Prende il via la XIII edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese, quest'anno incentrata su un concetto tanto attuale quanto sfuggente: l’Equilibrio. Dal 5 al 12 ottobre 2025, la città si trasformerà in un polo di dibattito e scoperta, esplorando il punto di bilanciamento tra discipline, generazioni e le grandi sfide del nostro tempo.
L’obiettivo è ambizioso: affrontare le tensioni geopolitiche, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, la crisi climatica, le neuroscienze e il complesso rapporto tra sogno e sopravvivenza, come suggerisce il film Io Capitano. "Il Festival rappresenta un’occasione preziosa per incontrarsi, confrontarsi e riflettere insieme sui grandi temi del nostro tempo. - scrivono sulla presentazione la sindaca Elena Piastra e il presidente della Fondazione ECM, Silvano Rissio - . La scelta del 2025, dedicata al concetto di Equilibrio, ci invita a guardare oltre i confini disciplinari e a scoprire quanto scienza, cultura e società siano intrecciate. Parlare di equilibrio significa oggi affrontare questioni ambientali, tecnologiche, geopolitiche ed economiche, ma anche valorizzare il ruolo delle persone, delle idee e delle comunità nel costruire un futuro più sostenibile e condiviso. Settimo Torinese ha scelto da anni di investire nella cultura e nella conoscenza come strumenti di crescita e di coesione sociale. Il Festival ne è la dimostrazione più evidente: un grande laboratorio collettivo dove studenti, famiglie, studiosi, professionisti e semplici curiosi possono imparare, sperimentare e vivere la scienza come esperienza comune. Non si tratta solo di una rassegna di conferenze o di mostre, ma di un vero e proprio spazio di partecipazione, che valorizza le nuove generazioni, stimola il pensiero critico e rafforza il senso di comunità. Un pensiero speciale a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione: la Fondazione ECM, le istituzioni, i partner, i volontari, le scuole e le tante persone che con passione e competenza contribuiscono ogni anno a questo straordinario progetto".
Il Festival punta su un cast di ospiti di altissimo livello, toccando i vertici del giornalismo, della divulgazione scientifica, dello sport e della cucina.
Enrico Mentana rifletterà sul Giornalismo tra informazione ed eccesso. Grande attesa per il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini (con la Dieta Termodinamica) e per il professore-star di TikTok Vincenzo Schettini, che porterà la Fisica delle Emozioni sul palco. La cultura politecnica sarà al centro del dialogo tra Roberto Cingolani e Antonio Calabrò. Un evento imperdibile è l'incontro con il fumettista Zerocalcare, che presenterà il suo lavoro con la sessione di firmacopie (Firmadillo).
L'attore Moustapha Fall e il testimone Fofana Amara discuteranno il fragile equilibrio del film Io Capitano. La campionessa olimpica Vanessa Ferrari racconterà la sua vita da atleta e la ricerca di armonia tra corpo e mente. Anche l'alta cucina sarà rappresentata dallo chef stellato Massimiliano Alajmo, con una lezione su Il Sapore dell'Equilibrio.
Oltre agli incontri, il Festival offre un ricco programma di mostre ed eventi collaterali, gratuiti come tutti gli appuntamenti della rassegna:
Science Village (12 Ottobre): Una grande festa finale in Piazza Campidoglio, con laboratori, esperimenti e dimostrazioni scientifiche per tutte le età.
Mostre all'Ecomuseo: Saranno esposte le Foto dal Set di Io Capitano in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la mostra Equilibrio Possibile?, che indaga l’impronta ecologica delle tecnologie digitali.
L'edizione 2025 rafforza il suo carattere diffuso, estendendo il programma a ben 11 comuni della Città Metropolitana di Torino. Questo format allargato consolida la vocazione del Festival a superare i confini locali per coinvolgere un pubblico sempre più vasto.
Le sedi principali sono la Biblioteca Archimede, Ecomuseo del Freidano, Teatro Civico Garybaldi e la Torre Medievale di Settimo Torinese, più le sedi negli 11 comuni coinvolti.
Tutte le iniziative sono gratuite. Si consiglia la prenotazione sul sito ufficiale per garantire l'accesso prioritario agli eventi più richiesti.
XIII EDIZIONE - TEMA: EQUILIBRIO
La tredicesima edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza si svolge dal 5 al 12 ottobre 2025 a Settimo Torinese (presso la Biblioteca Archimede, Ecomuseo del Freidano, Torre Medievale e Teatro Civico Garybaldi) e negli 11 comuni aderenti al Festival Metropolitano.
PROGRAMMA EVENTI PRINCIPALI - SETTIMO TORINESE
Venerdì 10 Ottobre
Ore 18:00: LA CULTURA POLITECNICA. Con Roberto Cingolani (AD di Leonardo) e Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli). Modera Giuseppe Bottero. (Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Ore 21:00. LA FISICA DELLE EMOZIONI. Con Vincenzo Schettini, insegnante e divulgatore scientifico (Il Prof più amato del web).
(Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Sabato 11 Ottobre
Ore 10:00: IO CAPITANO, L'EQUILIBRIO FRAGILE TRA SOGNO E SOPRAVVIVENZA
Con Moustapha Fall (attore del film) e Fofana Amara (testimone).
(Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Ore 12:00: IL SAPORE DELL’EQUILIBRIO
Con Massimiliano Alajmo, Chef Tre Stelle Michelin.
(Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Ore 15:00: L'EQUILIBRIO TRA CORPO, MENTE E UNA VITA DA ATLETA.
Con Vanessa Ferrari, campionessa olimpica e mondiale di ginnastica artistica. Modera Dario Netto.
(Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
L'ELEGANZA DEL VUOTO
Con Guido Tonelli, fisico del CERN e autore. Modera Marco Brusa.
(Biblioteca Archimede, Sala Ragazzi)
Ore 17:00: QUANDO MUORI RESTA A ME. Con Zerocalcare, fumettista. Modera Alberto Infelise. Al termine, sessione firmacopie (Firmadillo).
(Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Ore 21:00 MEGLIO VERI CHE PERFETTI. Con Enrico Galiano, insegnante e scrittore.
(Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Ore 10:00 - 18:00 SCIENCE VILLAGE: Una giornata dedicata alla scienza e alla tecnologia con esperimenti interattivi, laboratori e attività per tutte le età, a cura di enti e associazioni.
(Piazza Campidoglio – Ingresso libero)
Ore 12:00 AMMINISTRARE CON IL CONSENSO: UN EQUILIBRIO POSSIBILE?
Con Elena Piastra (Sindaca di Settimo Torinese) e Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma). Modera Andrea Joly. (Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Ore 14:30: IL GIORNALISMO TRA INFORMAZIONE ED ECCESSO
Con Enrico Mentana, giornalista e direttore TGLA7. Modera Roberto Pavanello.
(Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Ore 17:00 LA DIETA TERMODINAMICA. Con Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico. Modera Cristina Palazzo.
(Biblioteca Archimede, Sala Innova7)
Mostre dal 5 al 12 ottobre
IO CAPITANO. FOTO DAL SET
Mostra fotografica in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
(Ecomuseo del Freidano – Dalle 15:00 alle 18:00)
EQUILIBRIO POSSIBILE?
Mostra sull'impatto ambientale delle tecnologie digitali, a cura del MUPIN.
(Ecomuseo del Freidano)
EXTRA FESTIVAL: Martedì 14 Ottobre – Ore 18:00
SERGIO RAMELLI, UNA VITA SPEZZATA DALL’ODIO
Con Giuseppe Culicchia, scrittore. Modera Giorgio Ballario.
(Biblioteca Archimede, Sala Levi)
CHIERI: Sabato 11 Ottobre, Ore 18:00: BREVE STORIA DEL CLIMA IN ITALIA con Luca Mercalli, climatologo.(Biblioteca Civica)
LEINI: Mercoledì 8 Ottobre, Ore 10:30: CRISI CLIMATICA ED ECOLOGICA con Luca Mercalli, climatologo (incontro per le scuole). (Teatro Civico "L. Pavarotti")
MONCALIERI: Giovedì 9 Ottobre, Ore 18:00: L'EQUILIBRIO DELL'UNIVERSO con Angelo Sardi (INRIM). (Biblioteca Civica)
AVIGLIANA: Sabato 11 Ottobre, Ore 10:30: AVVENTURA YOGA con Francesca Muzio, Annalisa Muzio e Carolina Gallai. (Biblioteca Civica)
RIVOLI: Giovedì 9 Ottobre, Ore 18:00: SMETTERE DI MANGIARE TROPPO: LA PSICOLOGIA DELL'EQUILIBRIO ALIMENTARE con Elena Bozzola.
(Biblioteca Civica)
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.