AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
11 Settembre 2025 - 12:11
Tennis & Friends 2025 porta salute e sport a Torino: la Polizia di Stato protagonista in piazza Castello (immagine di archivio)
Dettagli evento
Data di inizio 12.09.2025 - 00:00
Data di fine 14.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La prevenzione incontra lo sport e torna a Torino con Tennis & Friends – Salute e Sport, la manifestazione promossa dalla onlus Friends for Health in veste di Official Charity delle Nitto ATP Finals. Dal 12 al 14 settembre piazza Castello si trasformerà in un grande villaggio dedicato alla salute e al benessere, dove i cittadini potranno effettuare visite gratuite, sottoporsi a screening e partecipare a incontri divulgativi con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport.
La novità di quest’anno è la partecipazione della Polizia di Stato, che sarà presente con uno stand allestito davanti a Palazzo Madama. Non si tratterà di una presenza di facciata: le diverse articolazioni della Polizia porteranno competenze, mezzi e tecnologie al servizio della collettività, trasformando lo spazio in un laboratorio di conoscenza. La Divisione Anticrimine presenterà la campagna permanente contro la violenza di genere “Questo non è amore”, mentre l’Ufficio Prevenzione Generale illustrerà le potenzialità dell’app YouPol, con dimostrazioni pratiche accompagnate dalla presenza di un’unità cinofila e, in un’altra giornata, del reparto moto-montato “Nibbio”.
Non mancheranno momenti dedicati alla sicurezza stradale, con la Polizia Stradale pronta a fornire consigli e informazioni per ridurre i rischi alla guida, né occasioni di sensibilizzazione sul trasporto ferroviario: la Polizia Ferroviaria proporrà infatti il progetto educativo “Train to be cool”, pensato soprattutto per i giovani. Allo stesso modo, la Polizia Postale offrirà strumenti concreti per difendersi dai pericoli della rete, invitando a un uso consapevole delle tecnologie digitali.
La Polizia Scientifica mostrerà da vicino le proprie attività, con l’esposizione del veicolo speciale “FullBack” per i rilievi sulla scena del crimine, mentre l’Ufficio Sanitario Provinciale sarà impegnato con i suoi specialisti in psicologia, neurologia e urologia. Venerdì è prevista una dimostrazione di rianimazione cardio-polmonare, mentre nelle giornate successive sarà utilizzato l’ecografo per attività di prevenzione urologica. Spazio anche alla memoria storica, grazie ai mezzi esposti dall’Autocentro, come la Moto Guzzi Falcone e l’Alfa Romeo Giulia, simboli di intere generazioni di poliziotti.
Accanto alle attività istituzionali ci sarà anche l’associazione DonatoriNati della Polizia di Stato, che parteciperà al villaggio della salute con l’iniziativa “La prevenzione scende in campo”, dedicata alla promozione della donazione di sangue.
Tennis & Friends si conferma così un appuntamento capace di intrecciare mondi diversi: la prevenzione sanitaria, lo sport e la sicurezza. Per tre giorni piazza Castello sarà attraversata da cittadini, famiglie e studenti, offrendo un’esperienza che non è solo divulgativa ma anche formativa. L’obiettivo resta quello di promuovere una cultura diffusa della salute e della responsabilità civica, valorizzando al tempo stesso il ruolo delle istituzioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.