Cerca

Eventi

Un viaggio tra le vette andine: “Perù, flora e fauna” in proiezione a Palazzo D'Oria

Una serata tra immagini, biodiversità e alpinismo con il CAI Almese e il CAI UGET

Un viaggio tra le vette andine

Un viaggio tra le vette andine: “Perù, flora e fauna” in proiezione a Palazzo D'Oria (foto di repertorio)

Dettagli evento

Un’occasione unica per esplorare, attraverso immagini e racconto diretto, uno dei territori più affascinanti e remoti del Sud America: martedì 8 aprile 2025, alle 21, la Sala dell’Affresco di Palazzo D'Oria ospiterà la proiezione del documentario “Perù, flora e fauna”, realizzato e commentato da Sabrina Freddi, naturalista, fotografa e appassionata viaggiatrice.

La serata è promossa dal CAI – Club Alpino Italiano, sezione di Almese, in collaborazione con il CAI UGET di Cirié, con il patrocinio della Città di Cirié. L’ingresso è libero, con accesso dalla sede storica di via Dante 6.

Il filmato conduce il pubblico nel cuore della Cordillera Huayhuash e del Parque Nacional Huascarán, due delle catene montuose più spettacolari delle Ande peruviane, parte della Cordillera Blanca, famosa per essere la catena tropicale più alta del mondo. È qui che si sviluppa un paesaggio dominato da vette innevate oltre i 6.000 metri, lagune glaciali, vallate remote e un’incredibile varietà di specie botaniche e faunistiche endemiche, che rendono questi luoghi uno scrigno di biodiversità straordinaria.

Durante la serata, Freddi – con il supporto di immagini in alta definizione – racconterà le particolarità ecologiche di questi ambienti estremi, illustrando le relazioni tra clima, altitudine e forme di vita. Sarà possibile scoprire le strategie di sopravvivenza della flora d’alta quota, come le puyas raimondii, piante preistoriche uniche nel loro genere, o avvistare attraverso l’obiettivo le specie simbolo della fauna locale: vigogne, condor, colibrì andini, orsi dagli occhiali.

La proiezione è anche il risultato di una spedizione alpinistica organizzata dal CAI di Almese, che ha permesso di esplorare in prima persona alcune delle aree meno battute della Cordillera Blanca, con un approccio che ha unito passione per la montagna e attenzione per la conservazione ambientale. Un’avventura che ha fatto della lentezza, della contemplazione e del rispetto per la natura il proprio baricentro, in un contesto dove l’altitudine impone ritmi diversi e le relazioni con le popolazioni locali offrono l’occasione per riflettere anche sulle questioni culturali e ambientali.

«Un’esperienza che va oltre la montagna» – commentano i promotori – «e che mostra come l’alpinismo, oggi, possa essere anche uno strumento per raccontare la fragilità e la bellezza di ecosistemi lontani, ma profondamente legati alle sfide globali che ci riguardano tutti».

La serata si inserisce nel più ampio impegno del CAI e delle sue sezioni territoriali nella promozione della cultura della montagna, del viaggio consapevole, della conoscenza ambientale. Un appuntamento pensato non solo per gli appassionati di alpinismo, ma anche per naturalisti, viaggiatori, famiglie e giovani curiosi, che desiderano scoprire il Perù da un punto di vista diverso, autentico e scientifico insieme.

“Perù, flora e fauna” non è solo un documentario: è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a lasciarsi meravigliare dalla vita che resiste nelle condizioni più estreme, e a coltivare, anche da lontano, un legame profondo con l’ambiente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori